SORPRENDENTI ISOLE TREMITI

SORPRENDENTI ISOLE TREMITI

SORPRENDENTI ISOLE TREMITI

Foreste sul mare, scogliere a picco sul mare, piccoli borghi e favolose isole
…  benvenuti alle Isole Tremiti.

Destinazione Sole ti porta a scoprire le meraviglie per ogni tipo di viaggiatore: dall’amante del trekking a quello della tintarella. Uno di questi posti sono senza dubbio le Isole Tremiti.

Metti in valigia costume da bagno, scarpe da trekking e scarpe da scoglio e inizia la tua avventura.
Il bellissimo arcipelago al largo del Gargano è facilmente raggiungibile attraverso i traghetti e gli aliscafi in partenza da Termoli, per una vacanza senza traffico e senza stress (sull’arcipelago non sono ammesse automobili, le sole che possono circolare sono quelle dei residenti).

L’arcipelago si compone di quattro diverse isole, San Domino,(dove si trova il Villaggio Touring Club Tremiti ), San Nicola, Capraia e Pianosa, ma il mare è la vera attrattiva delle Isole Tremiti considerato ormai da anni tra i più belli d’Italia.

A San Domino, l’isola più grande, troverai posti isolati e remoti tra piccole calette rocciose, profumate foreste d’Aleppo e misteriose grotte marine. Il periplo dell’isola in barca è un must, ma non dimenticarti di fare un’escursione a piedi come la “Panoramica dell’Isola di San Domino” il cui punto di partenza è il Villaggio Rurale del 1935, costituito da una manciata di casette rosse di tipo coloniale.

I sub esperti, invece, potranno andare alla scoperta delle grotte in superficie e sotto l’acqua, i fondali vicino all’Isola di Capraia per salutare la Statua sommersa di Padre Pio.

Isola di San Domino. L’isola più grande, con vocazione turistica

San Domino è l’isola più grande dell’arcipelago e dell’intera regione. Il cuore dell’abitato è nella piazzetta del Belvedere, ma la sua vocazione turistica si legge anche nei negozi, bar, ristoranti e alberghi presenti.

Colle dell’Eremita: Il Colle dell’Eremita con i suoi 116 metri di altezza rappresenta il punto più alto dell’isola; qui vi dimorò in romitaggio tale Pietro Colono, un contemplativo del XV secolo quando all’epoca San Domino era completamente disabitata.

Cala delle Arene è la baia più frequentata di tutte le Tremiti, è una delle poche spiagge di sabbia ed a fianco si trova la bella Grotta dell’Arenile; sulla cala si affacciano numerosi ristoranti che propongono ricchi menù a base di pesce.
Spostandosi verso sud si giunge a Cala dello Spido circondata da una lussureggiante pineta ed alla vicina Cala Matana che con la sua bellezza ha ispirato il cantautore Lucio Dalla (che possedeva una villa proprio sopra Cala Matana) a cui ha dedicato un disco: “Notte Matana”. Proseguendo si giunge allo Scoglio dell’Elefante, alto oltre 20 metri che ricorda un pachiderma nell’atto di immergere la proboscide in acqua.

Proseguendo si trova la Cala del Sale, qui gli abitanti di Tremiti erano soliti venire a raccogliere il sale, che il mare lasciava nelle conche degli scogli dopo le mareggiate. La vicina Cala delle Roselle deve il nome alle fioriture sulle pareti che la circondano; qui ci sono due bei punti di immersione: Grotta delle Viole e Grotta del Sale, punti interessanti anche per fare snorkeling popolate da pesci e crostacei. Proseguendo lungo la costa troviamo la Cala di Zio Cesare, la Punta del Diavolo e il faro. Nelle vicinanze c’è anche la Grotta del Bue Marino, qui viveva fino agli anni 50 la foca monaca ormai quasi completamente estinta nel bacino del mediterraneo.

Ma è proprio in questa zona, la Cala del Bue Marino che è nata una delle leggende più affascinati delle Isole Tremiti. Le Tremiti, sin dai tempi più antichi erano note come Diomedee, perché secondo il mito, furono create proprio a opera dell’eroe Diomede, celebre per essere stato l’inseparabile amico e compagno di Ulisse nel corso della guerra di Troia. L’eroe, infatti, tornato nella sua Argo in seguito alla guerra, scoprì l’infedeltà della moglie Egialea e decise di prendere nuovamente il mare alla ricerca di una nuova patria. Giunse così nel territorio dei Dauni, popolazione stanziata in quella che è oggi la Puglia settentrionale, dove fondò un piccolo regno tracciandone i limiti con alcune pietre che aveva portato con sé dalla Grecia. Dopo aver terminato di stabilire i confini, però, gli restarono ancora dei massi inutilizzati, che egli lanciò così al largo della costa creando il piccolo arcipelago delle isole Tremiti. Un’altra versione del mito racconta però che in seguito alla morte di Diomede, i suoi fedeli compagni fossero talmente disperati che la dea Afrodite, per compassione, decise di tramutarli in uccelli, chiamati appunto diomedee, che soprattutto nelle notti senza luna (luna nuova), si possono ancora udire mentre piangono la scomparsa del loro comandante con dei garriti molto simili al pianto di un bambino.

Giunti a Punta Secca, cambia il paesaggio e la conformazione della costa, l’esposizione a nord è evidente, si apre la Grotta delle Rondinelle dove appunto nidificano le colonie di rondini.

Cala dei Benedettini e Cala degli Inglesi dove si trova Villaggio Touring Club Isole Tremiti. Relax è la parola che riesce a riassumere meglio la vacanza offerta da questo villaggio immerso in una vera e propria oasi di natura incontaminata. La struttura si affaccia direttamente sulla suggestiva ed esclusiva Cala degli Inglesi, offrendo tramonti spettacolari e romantici.
Potrete scegliere tra varie sistemazioni, tutte dotate di bagno privato con doccia: i Bungalow, i Bungalow vista mare e i Bungalow Superior.
È una baia riservata al Touring Club Italiano, collegata al Villaggio da una breve passeggiata; interamente rocciosa, dispone di pedane prendisole, attrezzate con ombrellone, lettino e sdraio, e di due accessi al mare tramite pontili con scalette. Non dimenticate di portare l’attrezzatura da snorkeling e un paio di scarpette chiuse per camminare meglio sulle rocce! San Domino ha anche una piccola spiaggia di sabbia, Cala delle Arene, situata nella parte orientale dell’isola: la potrete raggiungere dal Villaggio con una piacevole passeggiata a piedi di circa 10 minuti, oppure con servizio di navetta gratuito a orari prefissati.
La spiaggia, che dispone di alcuni ombrelloni e sdraio, a causa delle ridotte dimensioni e dei pochi posti disponibili viene utilizzata come priorità per le attività del miniclub e per gli ospiti con difficoltà motorie. In entrambe le spiagge è previsto un servizio di assistenza ai bagnanti ad orari prestabiliti.

Continuando il periplo dell’isola, si giunge a Punta del Vuccolo, superata la quale si aprono Cala di Tramontana e la particolarissima Cala Tonda, che con la sua forma ricorda un laghetto. Oltrepassa la Punta del Coccodrillo e Cala Tamariello si arriva alla Punta del Diamante, oltre la quale con lo Scoglio del Cretaccio di fronte (lo Scoglio del Cretaccio è l’isola più piccola dell’arcipelago di Tremiti, è lunga solo 400 metri è completamente brulla e si trova tra San Domino e San Nicola) si giunge alla Spiaggia dei Pagliai. Questa è molto probabilmente la spiaggia più fotografata di Tremiti, intorno vi si trovano degli scogli che ricordano grandi cumuli appunto di paglia.

L’isola di Capraia: il faro, i fondali scenografici ed adatti alle immersioni

L’isola di Capraia o Caprara fa parte dell’arcipelago delle Tremiti ed è priva di abitanti. L’unico segno di vita qui è la luce del faro e la ricca vegetazione che la circonda. I fondali di Capraia sono particolarmente scenografici ed adatti alle immersioni per sub con esperienza di vario livello.
Capraia è detta anche Capperara per l’abbondanza di piante di cappero, che qui crescono; il nome Capraia le fu dato dai greci intorno all’anno 1000 a.C. per la numerosa presenza di capre selvatiche. Con i suoi 1650 metri di lunghezza ed i 600 di larghezza è la seconda isola più grande dell’arcipelago delle Diomedee. L’azione erosiva del mare ha agito sulla conformazione della costa in maniera differente, la parte settentrionale è caratterizzato da alte falesie a picco sul mare mentre a sud i pendii sono dolci e creano in mare delle secche.
Il faro si trova a Punta Secca che è una sottile penisola all’estremità nord-est dell’isola; lungo il perimetro si trovano numerosi archi di roccia che delimitano le cale; il più famoso è certamente l’Architiello, alto ben 6 metri che prospetta davanti a se un bel laghetto circondato dal mare, la cala successiva ospita il Grottone: una grande grotta alta 15 metri e lunga 10.
Se si cerca un luogo appartato e romantico questo sarà sicuramente Cala Sorrentino con l’omonima grotta chiamata anche Grotta dell’Amore; in questa grotta l’atmosfera è fatata, grazie al riverbero della luce che le fa assumere colorazioni calde ed avvolgenti.
Cala dei Turchi è una delle spiagge più conosciute dell’isola, anche perché grazie alla sua posizione ad alla sua conformazione le acque che la bagnano sono sempre calme.
I fondali dell’Isola di Capraia sono ideali per escursioni subacquee, offrendo la possibilità di fare immersioni di differenti difficoltà. Numerosi sono i relitti che qui giacciono, dalle imbarcazioni romane fino al relitto di uno dei piroscafi utilizzati da Garibaldi durante la spedizione dei mille.
Nel 1998 a pochi metri dalla costa è stata posizionata su di un fondale di 14 metri una statua di San Pio realizzata da uno scultore foggiano, la statua è una delle più grandi statue marine ed è facilmente raggiungibile essendo poggiata su di un fondale di una decina di metri.

Isola di San Nicola: arte, storia, immersioni guidate e diving

L’isola di San Nicola è difesa da grossi scogli. Dal punto di vista storico-artistico questo è il luogo più interessante delle Tremiti, di cui è centro amministrativo, culturale e religioso. Qui è possibile fare immersioni guidate e corsi presso i vari centri diving.

L’isola è dominata dall’Abbazia fortificata di Santa Maria a Mare, costruita dai benedettini nel 1045; la sua imponenza le valse l’appellativo di “La Montecassino in mezzo al mare”.

Dal piccolo porticciolo ci si dirige verso il centro abitato attraversando una porta d’accesso, si fiancheggia il muro fortificato con numerose caditoie e si giunge ad un secondo portale sul quale si erge la Torre dei Cavalieri del Crocifisso, sul portale vi è una scritta in latino: “Conteret et confringet” (stritolerà e spezzerà), monito scritto dai monaci lateranensi. Si prosegue lungo una seconda rampa per giungere alla Torre del Pennello la cui funzione era di controllo su tutta la baia; qui si trovava il corpo di guardia e chi vi doveva entrare doveva depositare le armi in suo possesso.

Passati per la torre, si arriva su di una spianata attraversata dalle due principale vie del borgo: Corso Diomede e Corso Roma. Sulla destra la Torre Angioina conosciuta anche come Torre del Ponte, poiché qui si trovava il ponte levatoio costruito da Carlo II d’Angiò. Attraversando un porticato e percorrendo un’ulteriore scalinata si arriva sul sagrato della Chiesa di Santa Maria a Mare. L’interno della chiesa è a tre navate ed ha conservato l’impianto originario, custodisce una particolare croce lignea di forme bizantine, una bella statua di Madonna con Bambino con i volti scuri ed il bel pavimento a mosaico posato sulla navata centrale. L’ultimo baluardo della fortificazione è quello posto a nord conosciuto come Torrione dei Cavalieri di San Nicolò.

Fonti:
Destinazione Sole
Puglia.com
Skyscanner
Wikipedia

Foto & Video:
Destinazione Sole

Diario di Viaggio a BaliUn’Avventura Tra Cultura, Natura e Relax

Diario di Viaggio a Bali
Un’Avventura Tra Cultura, Natura e Relax

Diario di Viaggio a Bali
Un’Avventura Tra Cultura, Natura e Relax

Diario di Viaggio a Bali: Un’Avventura Tra Cultura, Natura e Relax

1° giorno: Il Viaggio Inizia
Il viaggio dei sogni ha inizio! Con il cuore pieno di emozione, ci dirigiamo verso Malpensa per imbarcarci sul volo diretto per Dubai. L’energia del gruppo è contagiosa: ognuno di noi è pronto a vivere momenti indimenticabili sull’isola degli Dei.

2° giorno: Arrivo a Bali – Ubud
Finalmente a Bali! L’aria calda e profumata ci accoglie al nostro arrivo all’aeroporto Ngurah Rai. Un caloroso benvenuto da parte del nostro rappresentante locale ci fa sentire subito a casa. Dopo il trasferimento, arriviamo al Kajane Yangloni, un hotel immerso nella quiete di Ubud, dove la natura si intreccia armoniosamente con lo stile balinese. Le ville in legno e le piscine circondate da giardini lussureggianti creano un’atmosfera idilliaca, il luogo perfetto per lasciarsi alle spalle il lungo viaggio.

3° giorno: Giornata Libera a Ubud
Il suono della natura ci sveglia dolcemente. Decidiamo di trascorrere la giornata esplorando i dintorni a nostro ritmo. Le risaie verdi che circondano l’hotel sembrano dipinte, perfette per una passeggiata mattutina. Nel pomeriggio ci rilassiamo in piscina, circondati dal profumo dei fiori di frangipane, e concludiamo con una cena in un ristorante locale che offre autentiche delizie balinesi. La serenità di Ubud è contagiosa.

4° giorno: Arte e Natura a Ubud
Dopo una ricca colazione, ci immergiamo nella cultura locale con una visita al mercato dell’arte e dell’artigianato. Tra bancarelle colme di batik colorati, sculture in legno e gioielli fatti a mano, ci perdiamo nei racconti degli artigiani locali. Proseguiamo verso Goa Gajah, la “Cava dell’Elefante”, un antico sito archeologico risalente al IX secolo. Le intricate sculture nella roccia e le grotte sacre emanano un’aura di mistero e spiritualità. La nostra tappa successiva è il tempio di Puri Saraswati, famoso per il suo laghetto di loto e l’eleganza dell’architettura tradizionale balinese. Dopo un pranzo al suggestivo The Café Lotus Ubud, ci dirigiamo alla Foresta delle Scimmie, un rigoglioso santuario dove centinaia di macachi ci regalano momenti di puro divertimento e un pizzico di avventura. La giornata si conclude con una cena in un ristorante locale.

5° giorno: Da Ubud a Lovina – Mengwi, Jatiluwih e Ulundanu
Lasciamo Ubud dopo colazione e ci dirigiamo verso Lovina. Lungo il percorso, visitiamo il tempio reale di Mengwi, conosciuto come Taman Ayun, un capolavoro architettonico circondato da un fossato. Il suo giardino rigoglioso e i numerosi santuari dedicati agli dei Hindu ci lasciano incantati. Proseguiamo verso le terrazze di riso di Jatiluwih, Patrimonio dell’UNESCO, un vero spettacolo naturale di verdi colline coltivate a riso con il tradizionale sistema di irrigazione “subak”. La nostra ultima tappa è il tempio di Ulun Danu Beratan, un tempio sull’acqua situato sulle sponde del lago Beratan, famoso per la sua bellezza eterea. Dopo il pranzo in un ristorante locale, raggiungiamo il nostro hotel a Lovina, dove una cena deliziosa conclude la giornata.

6° giorno: L’Emozione dei Delfini e le Meraviglie di Lovina
La giornata inizia all’alba con un’escursione per avvistare i delfini. A bordo di una tradizionale canoa balinese, navighiamo nelle acque calme del mare, mentre i primi raggi di sole tingono il cielo di colori caldi. Vedere i delfini saltare e giocare nel loro habitat naturale è un momento magico. Dopo la colazione, visitiamo le sorgenti termali di Banjar, dove l’acqua calda e ricca di minerali ci regala un bagno rilassante tra la vegetazione tropicale. Concludiamo la giornata con una visita al monastero buddista Vihara Dharma Giri, famoso per la statua del Buddha bianco in meditazione che domina il panorama circostante. La pace del luogo è indescrivibile.

7° giorno: Da Lovina a Klungkung – Kintamani e Besakih
Partiamo verso Klungkung con una sosta a Kintamani. Qui, la vista del Monte Batur, un vulcano attivo, e del suo lago vulcanico è semplicemente spettacolare. Dopo un pranzo con vista, proseguiamo verso il tempio di Besakih, conosciuto come il Tempio Madre di Bali. Situato sulle pendici del Monte Agung, il complesso di Besakih comprende 23 templi, ognuno con un significato spirituale unico. L’architettura intricata e la sacralità del luogo ci lasciano senza parole. Arriviamo infine al Wyndham Taman Sari Jivva per una serata di relax.

8° giorno: Esplorazione di Tenganan, Taman Ujung e Tirta Gangga
Oggi visitiamo Tenganan, uno dei villaggi più antichi e tradizionali di Bali. Le strette strade ci conducono attraverso case in stile balinese e laboratori artigianali dove osserviamo la creazione del raro tessuto “gringsing”. Proseguiamo verso Taman Ujung, un palazzo sull’acqua che combina stili architettonici balinesi ed europei. I suoi stagni, giardini e padiglioni decorati offrono un panorama mozzafiato. La giornata si conclude con la visita a Tirta Gangga, un altro incantevole palazzo sull’acqua famoso per le sue piscine ornamentali, fontane e sculture in pietra.

9° giorno: Cultura e Tradizioni a Klungkung
La nostra prima tappa è Kertagosa, un’antica corte di giustizia reale, celebre per i suoi soffitti decorati con pitture tradizionali balinesi che narrano storie mitologiche. Proseguiamo verso il Tempio Goa Lawah, noto come la “Grotta dei Pipistrelli”, un luogo sacro dove migliaia di pipistrelli vivono nella grotta. Terminiamo la giornata visitando i villaggi di Tihingan e Kusamba, dove scopriamo i metodi tradizionali per la lavorazione del sale e la tessitura del bambù. Ogni luogo visitato oggi ci racconta storie antiche e affascinanti.

Dal 10° al 15° giorno: Relax a Nusa Dua
Arrivati a Nusa Dua, ci dedichiamo al puro relax. Le giornate scorrono tra spiagge di sabbia bianca, mare cristallino e comfort esclusivi al Merusaka Resort. Le camere eleganti, le piscine a sfioro e i ristoranti di classe rendono ogni momento un piacere. Questo è il momento perfetto per ricaricare le energie e lasciarsi coccolare dalla bellezza dell’isola. Oltre al relax, esploriamo due delle attrazioni più iconiche della zona: Patung Garuda Wisnu Kencana: Questa maestosa statua alta 120 metri raffigura il dio Wisnu a cavallo di Garuda, il suo mitico veicolo. Il parco circostante offre una vista panoramica sulla zona e una varietà di eventi culturali che ci immergono nella tradizione balinese. Il Tempio di Uluwatu, arroccato su una scogliera a picco sull’oceano, questo tempio è dedicato agli spiriti del mare. Ammiriamo un tramonto mozzafiato mentre assistiamo alla danza Kecak, una performance tradizionale che racconta le epiche storie del Ramayana.

16° giorno 20 Agosto: Ritorno a casa
Con il cuore pieno di ricordi e la mente rilassata, ci prepariamo a lasciare Bali. L’ultimo sguardo all’isola è un arrivederci, non un addio. Sappiamo che questa esperienza resterà per sempre nei nostri cuori.

Bali è un luogo che incanta e trasforma. Ogni angolo dell’isola racconta una storia, e ogni esperienza ci avvicina alla sua anima unica. Unisciti a noi nel prossimo viaggio e vivi anche tu la magia di Bali!

il tempio di Puri Saraswati (4b), famoso per il suo laghetto di loto e l’eleganza dell’architettura tradizionale balinese

Il tempio di Puri Saraswati, famoso per il suo laghetto di loto e l’eleganza dell’architettura tradizionale balinese

Foresta delle Scimmie un rigoglioso santuario dove centinaia di macachi ci regalano momenti di puro divertimento e un pizzico di avventura

Foto di gruppo alla Foresta delle Scimmie, un rigoglioso santuario dove centinaia di macachi ci regalano momenti di puro divertimento e un pizzico di avventura

Le terrazze di riso di Jatiluwih, Patrimonio dell’UNESCO, un vero spettacolo naturale di verdi colline coltivate a riso con il tradizionale sistema di irrigazione “subak”

Il monastero buddista Vihara Dharma Giri, famoso per la statua del Buddha bianco in meditazione che domina il panorama circostante. La pace del luogo è indescrivibile.

Il Taman Ujung, un palazzo sull’acqua che combina stili architettonici balinesi ed europei. I suoi stagni, giardini e padiglioni decorati offrono un panorama mozzafiato

Patung Garuda Wisnu Kencana – Questa maestosa statua alta 120 metri raffigura il dio Wisnu a cavallo di Garuda, il suo mitico veicolo. Il parco circostante offre una vista panoramica sulla zona e una varietà di eventi culturali che ci immergono nella tradizione balinese

Costa Toscana Un omaggio all’eccellenza italiana

Costa Toscana
Un omaggio all’eccellenza italiana

Costa Toscana
Un omaggio all’eccellenza italiana

lunghezza

larghezza

altezza

ponti

Costa Toscana: è questo il nome della nave gemella di Costa Smeralda che arriverà nel 2021!
È stato svelato in occasione del taglio della lamiera, il primo passo ufficiale che dà il via alla costruzione di una nuova nave, che si è tenuto nel cantiere Meyer di Turku in Finlandia, lo stesso di Costa Smeralda. Come la sua gemella, anche Costa Toscana sarà alimentata a gas naturale liquefatto (LNG), il combustibile fossile più “pulito” al mondo: il Gruppo Costa, insieme alle altre compagnie di Carnival Corporation, è infatti leader di settore nella promozione e nello sviluppo di soluzioni innovative per minimizzare l’impatto ambientale. E Costa Toscana sarà una nave sorprendente!

“Costa Toscana saprà regalare emozioni sia ai nuovi crocieristi che a quelli più esperti.”

Un nuovo omaggio al meglio dell’Italia

Il nome Toscana è un omaggio a una delle regioni italiane più famose e amate nel mondo, che ospita città d’arte, panorami meravigliosi e una tradizione enogastronomica d’eccellenza.
Costa Toscana e Costa Smeralda rappresentano una grande innovazione sotto molti aspetti, come ha ricordato anche Neil Palomba, Direttore Generale di Costa Crociere, nel suo intervento alla cerimonia di avvio della costruzione della nuova nave. A bordo rimarrà centrale l’ospitalità italiana, da sempre un tratto distintivo di Costa, che sarà, secondo le parole di Neil Palomba, “in grado di coinvolgere e regalare emozioni sia ai nuovi crocieristi che a quelli più esperti”.

Le cabine di Costa Toscana

… avrai la sensazione di fare una camminata in ognuna delle città che danno il nome al ponte

Le cabine, progettate dallo studio milanese Dordoni Architetti, si ispirano al tema “Italy’s Finest”, totalmente rinnovate negli arredi e nei layout, con una nuova categoria di cabine con terrazza una vera e propria depandance sul mare, dove fare colazione, sorseggiare un aperitivo o, semplicemente, sentire il profumo e il rumore del mare, il tutto impreziosito da materiali e tessuti italiani con colori in linea con il nome del ponte che le ospita. Entrando nelle cabine, i passeggeri vengono accolti da un pannello fotografico con televisione incorporata, che rappresenta una visione fortemente riconoscibile della città protagonista del ponte, i cui colori sono armonizzati con quelli di un disegno grafico, sempre ispirato alla città, sul rivestimento della parete opposta, per creare uno spazio omogeneo. I bagni hanno un tocco stravagante, con un rivestimento laminato simile al marmo e una parete di vetro nella doccia, studiata per aumentare la percezione dello spazio della cabina e la sua luminosità. Le cabine porteranno gli ospiti alla scoperta del “Grand Tour” attraverso l’Italia.

Il cuore di Costa Toscana è uno spazio a centro nave su tre ponti dedicato ai migliori spettacoli. Di grande impatto risulta l’interazione visiva grazie agli schermi luminosi sia sulle pareti che sulla cupola, che offrono l’opportunità di creare una storia su ogni porto di scalo e in ogni momento del giorno, dall’alba al tramonto. Intorno alla piazza tutti i principali lounge bar a tema dove bere un Ferrari e sorseggiare un Campari, magari ammirando il mare dalla grande parete a vetrate. Piazza di Spagna: la magia di una grande scalinata, proprio come nell’omonima piazza romana, affacciata a poppa sui ponti 16, 17 e 18 si trova l’innovativa Piazza di Spagna, l’area solarium dove una grande scalinata regna regina proprio come nell’omonima piazza romana e una spettacolare balconata trasparente darà l’impressione di volare sul mare. tre ponti, il luogo ideale per momenti di intrattenimento dedicato agli ospiti grandi e piccoli e con una balconata all’aperto all’ultimo ponte il cui pavimento di cristallo ci farà vivere l’emozione di volare sul mare. Trastevere: la piazza, a prua della nave, che favorisce il piacevole chiacchierare unendo l’esperienza di bar come il Bacaro veneziano o la gelateria Amarillo, negozi e intrattenimento musicale in un unico luogo.

Con i ristoranti ci sarà l’imbarazzo della scelta con 12 aree ristorazione a pagamento e non tra le quali troviamo

  • il Tutti a Tavola, ristorante per famiglie,
  • il Laboratorio del Gusto un self service dove ogni ospite si cucinerà la cena prima di consumarla,
  • il ristorante giapponese di successo Teppanyaki,
  • la Pizzeria Pummid’Oro,
  • i ristoranti Panama, Bellavista e il buffet La Sagra Dei Sapori che saranno posizionati al ponte 8
  • il Ristorante Rugantino al ponte 7
  • l’Arlecchino e il Meneghino al ponte 6
  • il Colombina al ponte 5
  • il The Salty Beach Street Food al ponte 16
Diverse anche le alternative per gli aperitivi o per un caffè in compagnia con ben 19 opzioni tra le quali scegliere:

  • al ponte 5 dove troviamo il Grand Bar Mastroianni e il Jazz Club Quelli della Notte
  • al ponte 7 partendo dall’esterno saranno presenti la Terrazza Bar Superba, mentre all’interno troviamo il Piano Bar Il Cielo In Una Stanza, il bar Laguna, il Campari Bar e il bar Mattino
  • al ponte 8 ci sarà un bar sport chiamato Il Maranello, una delle due gelaterie Amarillo, l’aperibar Bollicine e il Bacaro
  • al ponte 17 troveremo il golosissimo Nutella Cafè, la seconda gelateria Amarillo, un Aperol Spritz Bar e il cafè La Vetta
  • al ponte 18 sono posizionati il bar Settimo Cielo e Orizzonte.

Per quanto riguarda il divertimento e lo svago, le attrazioni di bordo saranno sicuramente un punto di forza. Ovviamente non manca il centro benessere Samsara, il Venus Beauty Spa, che vede al suo interno la bellezza di 16 sale trattamenti oltre a sauna, bagno turco, parrucchiere per uomo e per donna.

  • Una grande palestra,
  • un campo polisportivo,
  • il parco acquatico,
  • 4 piscine di cui una coperta e un ponte piscina riservato,
  • un casinò, una discoteca e la sala giochi.

L’ampio Teatro Sanremo invece, strutturato su due piani il 6 e il 7, allieterà il pre o il dopo cena con spettacoli musicali, di magia e di cabaret. La Passeggiata Volare porta gli ospiti fino al punto più alto della nave a 65 metri di altezza, mentre, durante le calde giornate estive ci si può divertire all’Aqua Park Smeralda, un parco acquatico degno delle più moderne navi da crociera, o in una delle quattro piscine di bordo di cui una coperta e una al Sun Deck Privato al ponte 19

Ogni crociera su una nave Costa è costruita per esaltare lo stile di vita italiano. Costa Toscana non è da meno, perché a bordo si potrà vivere un’esperienza immersiva tra le eccellenze italiane, dal design al food and beverage.

Un’esperienza gastronomica rivoluzionaria
Su Costa Toscana avrai l’opportunità di gustare le specialità italiane in contesti dal design distintivo e aperto, come il Colosseo e Piazza Trastevere. L’offerta food and beverage progettata e realizzata insieme a grandi partner italiani ti permetterà di vivere una grande varietà di esperienze.
I bar Tematici
La nave offre 19 bar tematici, 11 ristoranti e 5 differenti aree food
I bar tematici sono luoghi dove l’unicità e la ricercatezza dei prodotti dei Partner Costa saranno esaltati dal design e dall’architettura degli spazi. Scopriamo come far venire l’acquolina in bocca ai nostri Clienti raccontando queste esperienze completamente nuove.

Travel Gift Card

Travel Gift Card

Destinazione Sole

Cerchi un regalo unico e davvero speciale?
Se doni un viaggio, non regali un oggetto da scartare, ma un’esperienza preziosa da custodire nel cuore.

Puoi farlo con la Travel Gift Card di Destinazione Sole, così i tuoi affetti avranno la libertà di scegliere il viaggio che desiderano fare.
Tu decidi tu l’importo da regalare, loro decideranno quando e in quale luogo trasformare un desiderio in un’emozione.

 Acquistare la carta è semplice.

 Richiedila in una delle nostre Agenzie, indica l’importo in euro da caricare e fornisci il nome del titolare.

 A questo punto la Gift Card è pronta per essere utilizzata.

Può essere usata per acquistare biglietti aerei, pacchetti vacanza e molto altro, in un’unica soluzione o frazionando l’importo.

 Il titolare ha sempre la possibilità di verificare il valore rimasto, da spendere per sperimentare nuove avventure.

VERIFICA QUI IL CREDITO SULLA TUA TRAVEL GIFT CARD

Regolamento della Travel Gift Card

Destinatari della Travel Gift Card
La Carta Fedeltà è destinata esclusivamente ai clienti dell’Agenzia Viaggi DESTINAZIONE SOLE s.r.l. con sede in Via Adelasio, 10 – 24020 Ranica (BG) – Tel: +39 035 4123370 Email: info@destinazionesole.it, di seguito l’emittente.

Cosa è la Travel Gift Card
La Card, di seguito Carta, consente al Titolare di poter acquistare servizi presso Destinazione Sole.
La Carta è personale. Il Titolare ha diritto ad una sola Carta ed è tenuto a farne un uso esclusivamente privato e non commerciale.

Rilascio della Carta
La Carta è rilasciata a titolo completamente gratuito, previa compilazione in maniera corretta e completa del modulo di sottoscrizione.
La mancata, incompleta o non veritiera compilazione del modulo comporterà l’impossibilità del rilascio o la revoca della Carta stessa. Il Titolare si impegna inoltre a comunicare all’emittente eventuali variazioni dei suoi dati personali.
I dati forniti dal Titolare saranno trattati dall’emittente conformemente a quanto previsto dalla normativa in materia di protezione dei dati personali INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI- GDPR 2016/679. Con l’attivazione della Card si autorizza al trattamneto dei dati.

Utilizzo della Carta
Per usufruire dei crediti connessi alla Carta, è necessario presentare la stessa al momento del pagamento dei servizi/prodotti acquistati presso l’emittente.
L’emittente a sua discrezioni può richiedere documento di identità.

Smarrimento, danneggiamento, furto, manipolazione, contraffazione o malfunzionamento della Carta
In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della Carta, il Titolare è tenuto a comunicarlo tempestivamente all’emittente, che, previa verifica dei dati identificativi del Titolare stesso, si impegna ad annullare e sostituire la vecchia Carta con una nuova e ad accreditare su quest’ultima, nei tempi tecnici necessari, tutti i crediti eventualmente accumulati e non utilizzati.
L’emittente si riserva il diritto di verificare la validità delle Carte presentate e di rifiutare quelle che risultino contraffatte o comunque fatte oggetto di manipolazione.
L’emittente non è responsabile dell’eventuale utilizzo fraudolento, improprio o abusivo della Carta.
L’emittente non è responsabile di eventuali conseguenze, dirette o indirette, connesse a disfunzioni della Carta e dei sistemi per la sua gestione non dipendenti dalla propria volontà. L’emittente si impegna comunque a fare tutto il possibile per garantire ai Titolari il recupero dei crediti eventualmente accumulati e non utilizzati.

Validità e revoca della Carta
La Carta non ha scadenza, ma l’emittente si riserva il diritto di revocarla in ogni momento e senza alcun preavviso, nel caso sia effettuato un utilizzo fraudolento o non corretto o lesivo nei confronti dell’emittente o comunque in caso di uso in violazione del presente regolamento.
La revoca comporta l’annullamento della Carta e la cancellazione di ogni credito eventualmente accumulato e non utilizzato. L’emittente si riserva il diritto di richiedere la restituzione di eventuali benefici acquisiti illecitamente , nonché di intraprendere eventuali azioni legali nei confronti del Titolare stesso.
La sottoscrizione della Carta implica l’accettazione delle condizioni previste nel presente Regolamento.

Il credito pre-caricato sulla card non è assolutamente convertibile in denaro.


Se vuoi aiutarci a preparare un preventivo di massima, compila il form che trovi qui sotto.
Il riferimento del viaggio, il numero di partecipanti, se ci sono bambini ecc., un eventuale recapito telefonico.
Grazie

Informativa Privacy*

La nostra storia

Ciao e benvenuto

da tutto il team
di Destinazione Sole

La nostra storia

Se sei arrivato qui, significa che stai progettando un viaggio o una vacanza e sei alla ricerca di un partner affidabile che ti aiuti a vivere la tua esperienza nel modo migliore.

Lasciami dire, allora, che sei capitato nel posto giusto, perché questa è esattamente la nostra missione.

Fin dal 2000, anno di fondazione, noi di Destinazione Sole lavoriamo ogni giorno con cura e passione per creare viaggi e vacanze che non siano semplici esperienze turistiche, ma straordinarie avventure.

Organizziamo viaggi di gruppo perché pensiamo che condividere il fascino della scoperta renda ogni luogo, tappa e momento del viaggio ancor più coinvolgente ed entusiasmante.

Ecco perché ti offriamo una gamma completa di esperienze da vivere insieme, dai Tour Guidati, alle Crociere, ai Soggiorni nelle più incantevoli località d’Italia, d’Europa e del mondo.

Ma non ci fermiamo qui.

La solida rete di collaborazioni che abbiamo stretto con i più famosi operatori del settore, ci permette di garantirti assistenza completa, strutture di qualità superiore e servizi d’eccellenza in ogni destinazione.

Trasporti, alloggi, ristorazione, attività sportive, visite ed escursioni: curiamo tutto in ogni particolare, per garantirti un viaggio sopra le aspettative.

Sappiamo bene, però, che non tutte le esperienze possono essere condivise, come i viaggi di nozze, e che ci sono persone che amano spostarsi da sole.

A questi viaggiatori riserviamo la stessa meticolosa attenzione che dedichiamo ai viaggi di gruppo, mettendo a loro disposizione 29 professionisti esperti nell’organizzazione di soggiorni ed itinerari su misura.

Se anche tu stai organizzando la tua luna di miele, un romantica fuga di coppia o desideri semplicemente partire alla scoperta dell’angolo di mondo che hai deciso di visitare, puoi rivolgerti con fiducia al team di Destinazione Sole.

Ti garantisco che non deluderemo le tue aspettative.

Contattaci (link pagina contatti) al telefono, online o vieni a trovarci in una delle nostre 12 Agenzie, distribuite tra le province di Bergamo, Brescia e Monza Brianza.

Troverai sempre professionisti qualificati pronti ad accoglierti con cordialità, a mettersi al tuo fianco e a consigliarti nelle scelte e nelle decisioni, perché il nostro impegno è uno solo:

aiutarti a realizzare, nel modo migliore, i tuoi desideri e sogni di viaggiatore.

Ti aspettiamo.

Un saluto,

Founder Destinazione Sole

EROGAZIONI PUBBLICHE
Denominazione sociale: SERIO TRAVEL S.R.L.
Codice fiscale: 02765880162

Con riferimento all’obbligo informativo previsto dall’art. 1, co. 125-bis, Legge 124/2017, si segnala che la società ha ricevuto sovvenzioni, sussidi, vantaggi, contributi o altri aiuti pubblici in denaro o in natura, non aventi carattere generale, che vengono dettagliati nella seguente tabella:

Gli Aiuti di Stato di cui all’art. 52, Legge 234/2012, sono oggetto di pubblicazione nel Registro Nazionale Aiuti di Stato e sono consultabili on line al link sottostante, inserendo il codice fiscale della società (02765880162):