Il quartiere ebraico e la Venezia sotterranea “tra leggende e fantasmi”
dal 20 al 21 febbraio 2021
Quota individuale di partecipazione: € 400

TOUR DI VENEZIA
TOUR DI VENEZIA
Il quartiere ebraico e la Venezia sotterranea “tra leggende e fantasmi”
dal 20 al 21 febbraio 2021
Quota individuale di partecipazione: € 400
Prenotazioni entro il 31 gennaio 2021
Minimo 15 partecipanti
Supplemento camera singola: € 35
La quota comprende:
- Tour di 2 giorni / 1 notte
- Pullman riservato da Bergamo per tutto il tour
- Una notte in hotel tipologia 4 stelle a Venezia isola in zona Cannaregio
- Tassa di soggiorno
- Trattamento di pensione completa come da programma inclusa 1 cena in hotel + 1 pranzo in ristorante con menu Kosher
- Visite con guida come da programma : 3 HD di visita guidata di Venezia
- Radioguide con auricolari per le 2 giornate
- Ingressi: Cripta sotterranea, Museo Ebraico incluse 2 Sinagoghe
- Biglietto vaporetto di linea per massimo 48 ore
- Assicurazione medico bagaglio
- Accompagnatore dell’agenzia
La quota non comprende:
Pranzo del primo giorno , bevande ai pasti, mance, facchinaggio, extra in genere e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.
Documenti necessari: adulti e minori carta d’identità. GARALZ
1° giorno: Bergamo – Venezia
Al mattino partenza dal luogo stabilito in pullman gran turismo per Venezia. All’arrivo al Tronchetto, imbarco sul vaporetto di linea per raggiungere l’hotel. Incontro con la guida e visita di mezza giornata della città. Sistemazione nelle camere riservate a partire dalle ore 15.00. ( richiesto deposito per il bagaglio all’arrivo). Nel tardo pomeriggio, incontro con la guida per la visita della “Venezia sotterranea”:
Un itinerario tra sacro e profano – Una passeggiata serale alla scoperta di percorsi insoliti dedicati alle leggende e agli aneddoti di Venezia. Durante questo tour visiterete una cripta sotterranea ormai dimenticata, illuminati dalla luce di una candela scenderete e scoprirete dapprima affreschi delicati e spirituali, poi gradatamente vi ritroverete circondati da teschi dai toni macabri, e da uno scheletro dipinto in una nicchia, che sembra elevarsi avvolto dal suo secolare mistero, a difesa di quel posto, perso nel tempo, abbandonato, e lontano da sguardi indiscreti.
Al termine pattuglierete due differenti sestieri, vi avventurerete tra calli, campielli e labirinti anfratti che in passato sono stati teatro di eventi inspiegabili, fatti di sangue, tremende maledizioni, macabre vendette e apparizioni misteriose.
Al termine della visita guidata, rientro in hotel con cena e pernottamento.
2° giorno: Venezia
Prima colazione in hotel. Al mattino visita del Ghetto Ebraico, inclusi il Museo Ebraico e due sinagoghe.
Il Ghetto ebraico di Venezia fu il primo in Europa e oggi è un quartiere vivo e frequentato in cui rimangono le istituzioni religiose e amministrative ebraiche e cinque sinagoghe fondate tra il XIV e il XIX secolo. Alcune sinagoghe si trovano alla sommità di edifici preesistenti che ospitavano numerose famiglie e risultano difficilmente riconoscibili dall’esterno. Nel ghetto si trova il Museo Ebraico di Venezia in cui si trovano oggetti di manifattura orafa e tessile, una collezione di libri e manoscritti antichi e oggetti di uso comune testimonianza della tradizione ebraica.
Non uno spazio espositivo, ma un museo diffuso.
Nel campo del Ghetto Novo, incastonato tra le due più antiche sinagoghe veneziane, si trova il Museo Ebraico di Venezia; un piccolo, ma ricchissimo museo fondato nel 1954 dalla Comunità Ebraica veneziana. I pregiati oggetti esposti al pubblico, importanti esempi di manifattura orafa e tessile databili tra il XVI e il XIX secolo, sono testimonianza della viva tradizione ebraica. Il museo propone inoltre una ricca collezione di libri e manoscritti antichi e oggetti in uso nei più importanti momenti del ciclo della vita ebraica. Il museo è diviso in due aree, la prima dedicata al ciclo delle festività ebraiche e agli oggetti utilizzati per la liturgia, la seconda al racconto della storia degli ebrei veneziani attraverso immagini e oggetti. Una sezione del museo, così come è stata concepita dal prof. Umberto Fortis, direttore scientifico del museo, vuole accompagnare il visitatore attraverso un percorso storico-culturale che permetta di comprendere le tappe fondamentali che gli ebrei hanno percorso nella loro permanenza veneziana. I pannelli esplicativi presentano le immigrazioni dei diversi gruppi etnici ebraici in città e introducono il tema dell’usura, imprescindibile per comprendere la nascita di antichi e, purtroppo, persistenti pregiudizi nei confronti degli ebrei. Una sezione è dedicata alla vita culturale del ghetto veneziano e dedicata ai suoi maggiori esponenti, quali, per citare i due più famosi, il rabbino Leon Modena e la poetessa Sara Copio Sullam. Un’altra si focalizza sull’editoria ebraica veneziana, famosa in tutta Europa per le pregiate edizioni, qui impreziosita dalla presenza di volumi antichi già custoditi nella Biblioteca-Archivio “Renato Maestro”. Questa sezione storica si conclude con la foto che porta il visitatore alla fine della seconda Guerra Mondiale, la liberazione, la fine della shoah e la riapertura della sinagoga al rito il 3 maggio 1945.
Al termine della visita, pranzo in ristorante “Kosher”
Proposta menù ristorante: Specialità della casa a base di antipasti israeliano con falafel. Moussakà. Assaggio di dolci ebraici
Al termine, rientro al Tronchetto con il vaporetto di linea per tornare al pullman e rientro a Bergamo
Ecco gli altri Tour di Gruppo in Programmazione
TOUR DI VENEZIA
EMILIA ROMAGNA – BRESCELLO E FONTANELLATO
Alla scoperta di Peppone e don Camillo
Domenica 28 marzo 2021
Quota di partecipazione: € 60
EMILIA ROMAGNA – COLORNO E PARMA
Nel segno del giglio
Domenica 25 aprile 2021
Quota di partecipazione: € 65
TOUR IN UMBRIA … QUANDO VUOI TU!
Tour in Umbria quando e come vuoi tu senza rinunciare ai servizi e le attenzioni di un tour di gruppo.
TOUR DI TREVISO E CITTADELLA
Tour di Treviso con la navigazione sul Sile e Cittadella con le sue mura antiche.
Dal 15 al 16 maggio 2021
Quota individuale di partecipazione: € 305
SICILIA – TOUR DELLE ISOLE EOLIE
Tra miti antichi, scogliere mozzafiato e mare cristallino
dal 14 al 21 giugno 2021
Quota di partecipazione: € 1.515
TOUR IN VALTELLINA
Tour in Valtellina
Autunno-Inverno 2020
Tour di 3 giorni – quote da € 200