Costa Toscana
Un omaggio all’eccellenza italiana
Con il suo design moderno e una vasta gamma di servizi, Costa Toscana non è solo una nave, ma una vera e propria città galleggiante.
lunghezza
larghezza
altezza
ponti
Costa Toscana: è questo il nome della nave gemella di Costa Smeralda che arriverà nel 2021!
È stato svelato in occasione del taglio della lamiera, il primo passo ufficiale che dà il via alla costruzione di una nuova nave, che si è tenuto nel cantiere Meyer di Turku in Finlandia, lo stesso di Costa Smeralda. Come la sua gemella, anche Costa Toscana sarà alimentata a gas naturale liquefatto (LNG), il combustibile fossile più “pulito” al mondo: il Gruppo Costa, insieme alle altre compagnie di Carnival Corporation, è infatti leader di settore nella promozione e nello sviluppo di soluzioni innovative per minimizzare l’impatto ambientale. E Costa Toscana sarà una nave sorprendente!
“Costa Toscana saprà regalare emozioni sia ai nuovi crocieristi che a quelli più esperti.”
Il nome Toscana è un omaggio a una delle regioni italiane più famose e amate nel mondo, che ospita città d’arte, panorami meravigliosi e una tradizione enogastronomica d’eccellenza.
Costa Toscana e Costa Smeralda rappresentano una grande innovazione sotto molti aspetti, come ha ricordato anche Neil Palomba, Direttore Generale di Costa Crociere, nel suo intervento alla cerimonia di avvio della costruzione della nuova nave. A bordo rimarrà centrale l’ospitalità italiana, da sempre un tratto distintivo di Costa, che sarà, secondo le parole di Neil Palomba, “in grado di coinvolgere e regalare emozioni sia ai nuovi crocieristi che a quelli più esperti”.
Le cabine di Costa Toscana
… avrai la sensazione di fare una camminata in ognuna delle città che danno il nome al ponte
Le cabine, progettate dallo studio milanese Dordoni Architetti, si ispirano al tema “Italy’s Finest”, totalmente rinnovate negli arredi e nei layout, con una nuova categoria di cabine con terrazza una vera e propria depandance sul mare, dove fare colazione, sorseggiare un aperitivo o, semplicemente, sentire il profumo e il rumore del mare, il tutto impreziosito da materiali e tessuti italiani con colori in linea con il nome del ponte che le ospita. Entrando nelle cabine, i passeggeri vengono accolti da un pannello fotografico con televisione incorporata, che rappresenta una visione fortemente riconoscibile della città protagonista del ponte, i cui colori sono armonizzati con quelli di un disegno grafico, sempre ispirato alla città, sul rivestimento della parete opposta, per creare uno spazio omogeneo. I bagni hanno un tocco stravagante, con un rivestimento laminato simile al marmo e una parete di vetro nella doccia, studiata per aumentare la percezione dello spazio della cabina e la sua luminosità. Le cabine porteranno gli ospiti alla scoperta del “Grand Tour” attraverso l’Italia.
Il cuore di Costa Toscana è uno spazio a centro nave su tre ponti dedicato ai migliori spettacoli. Di grande impatto risulta l’interazione visiva grazie agli schermi luminosi sia sulle pareti che sulla cupola, che offrono l’opportunità di creare una storia su ogni porto di scalo e in ogni momento del giorno, dall’alba al tramonto. Intorno alla piazza tutti i principali lounge bar a tema dove bere un Ferrari e sorseggiare un Campari, magari ammirando il mare dalla grande parete a vetrate. Piazza di Spagna: la magia di una grande scalinata, proprio come nell’omonima piazza romana, affacciata a poppa sui ponti 16, 17 e 18 si trova l’innovativa Piazza di Spagna, l’area solarium dove una grande scalinata regna regina proprio come nell’omonima piazza romana e una spettacolare balconata trasparente darà l’impressione di volare sul mare. tre ponti, il luogo ideale per momenti di intrattenimento dedicato agli ospiti grandi e piccoli e con una balconata all’aperto all’ultimo ponte il cui pavimento di cristallo ci farà vivere l’emozione di volare sul mare. Trastevere: la piazza, a prua della nave, che favorisce il piacevole chiacchierare unendo l’esperienza di bar come il Bacaro veneziano o la gelateria Amarillo, negozi e intrattenimento musicale in un unico luogo.
Con i ristoranti ci sarà l’imbarazzo della scelta con 12 aree ristorazione a pagamento e non tra le quali troviamo
- il Tutti a Tavola, ristorante per famiglie,
- il Laboratorio del Gusto un self service dove ogni ospite si cucinerà la cena prima di consumarla,
- il ristorante giapponese di successo Teppanyaki,
- la Pizzeria Pummid’Oro,
- i ristoranti Panama, Bellavista e il buffet La Sagra Dei Sapori che saranno posizionati al ponte 8
- il Ristorante Rugantino al ponte 7
- l’Arlecchino e il Meneghino al ponte 6
- il Colombina al ponte 5
- il The Salty Beach Street Food al ponte 16
- al ponte 5 dove troviamo il Grand Bar Mastroianni e il Jazz Club Quelli della Notte
- al ponte 7 partendo dall’esterno saranno presenti la Terrazza Bar Superba, mentre all’interno troviamo il Piano Bar Il Cielo In Una Stanza, il bar Laguna, il Campari Bar e il bar Mattino
- al ponte 8 ci sarà un bar sport chiamato Il Maranello, una delle due gelaterie Amarillo, l’aperibar Bollicine e il Bacaro
- al ponte 17 troveremo il golosissimo Nutella Cafè, la seconda gelateria Amarillo, un Aperol Spritz Bar e il cafè La Vetta
- al ponte 18 sono posizionati il bar Settimo Cielo e Orizzonte.
Per quanto riguarda il divertimento e lo svago, le attrazioni di bordo saranno sicuramente un punto di forza. Ovviamente non manca il centro benessere Samsara, il Venus Beauty Spa, che vede al suo interno la bellezza di 16 sale trattamenti oltre a sauna, bagno turco, parrucchiere per uomo e per donna.
- Una grande palestra,
- un campo polisportivo,
- il parco acquatico,
- 4 piscine di cui una coperta e un ponte piscina riservato,
- un casinò, una discoteca e la sala giochi.
L’ampio Teatro Sanremo invece, strutturato su due piani il 6 e il 7, allieterà il pre o il dopo cena con spettacoli musicali, di magia e di cabaret. La Passeggiata Volare porta gli ospiti fino al punto più alto della nave a 65 metri di altezza, mentre, durante le calde giornate estive ci si può divertire all’Aqua Park Smeralda, un parco acquatico degno delle più moderne navi da crociera, o in una delle quattro piscine di bordo di cui una coperta e una al Sun Deck Privato al ponte 19
Ogni crociera su una nave Costa è costruita per esaltare lo stile di vita italiano. Costa Toscana non è da meno, perché a bordo si potrà vivere un’esperienza immersiva tra le eccellenze italiane, dal design al food and beverage.
Un’esperienza gastronomica rivoluzionaria
Su Costa Toscana avrai l’opportunità di gustare le specialità italiane in contesti dal design distintivo e aperto, come il Colosseo e Piazza Trastevere. L’offerta food and beverage progettata e realizzata insieme a grandi partner italiani ti permetterà di vivere una grande varietà di esperienze.
I bar Tematici
La nave offre 19 bar tematici, 11 ristoranti e 5 differenti aree food
I bar tematici sono luoghi dove l’unicità e la ricercatezza dei prodotti dei Partner Costa saranno esaltati dal design e dall’architettura degli spazi. Scopriamo come far venire l’acquolina in bocca ai nostri Clienti raccontando queste esperienze completamente nuove.