THAILANDIA TRA FEDE E MARE

THAILANDIA TRA FEDE E MARE

THAILANDIA TRA FEDE E MARE

Tour a Bangkok e soggiorno mare a Phuket
dal 9 al 19 febbraio 2025
Quota a persona in camera doppia: € 2.400

La Thailandia: un sogno che diventa realtà, un luogo che supera ogni aspettativa. Qui, la magia si intreccia con il mistero, offrendo un paesaggio incontaminato che sembra uscito da una favola. Le sue spiagge paradisiache si distendono come set per cartoline, incorniciate da maestose foreste pluviali che nascondono segreti antichi. In Thailandia, la spiritualità è palpabile, ti avvolge in ogni angolo, dai grandiosi templi buddisti che svettano verso il cielo ai piccoli gesti quotidiani di una popolazione accogliente e sorridente, sempre pronta a regalare un sorriso sincero. È un paese dove la gentilezza è una tradizione e ogni incontro si trasforma in un dono.

E poi c’è Bangkok, la frenetica capitale, un’esperienza sensoriale che ti travolgerà. Un abbraccio caldo e avvolgente ti accoglierà tra templi dorati che brillano al sole e mercati pulsanti di vita. Sentirai il profumo intenso dell’incenso mescolarsi a quello dei frutti tropicali più esotici, mentre i colorati tuk tuk sfrecciano come libellule tra la folla vivace. Ogni strada, ogni vicolo nasconde una nuova avventura, un racconto che aspetta solo di essere vissuto.

La Thailandia non è solo una destinazione, è un viaggio dentro te stesso. Un’esperienza che ti farà riscoprire la bellezza delle piccole cose, che ti inviterà a rallentare e ad apprezzare la vita da una prospettiva nuova e autentica. Sarai trasformato, rigenerato, ispirato.

Noi di Destinazione Sole abbiamo preparato per te questo viaggio straordinario. Perché la Thailandia non si può spiegare, va vissuta. E noi ti porteremo lì, dove il tuo sogno potrà diventare realtà.

  • Possibilità di volo diretto: Milano >> Bangkok con supplemento di € 150
  • Supplemento camera singola: € 450

La quota comprende:

  • Volo Air Arabia con partenza da Bergamo (scalo Dubai) su Bangkok e rientro da Phuket (scalo Dubai) incluso di tasse aeroportuali
  • Volo interno Bangkok / Phuket del 13 feb. 2025
  • Nostro assistente d’agenzia in partenza con il gruppo
  • Trasferimenti e Tours come menzionati nel programma con guida Italiana
  • Biglietti d’ingresso come menzionati nel programma
  • Sistemazioni in hotel 4 stelle e 5 stelle
  • Pensione completa nel soggiorno a Bangkok
  • 2 tour organizzati per conoscere l’isola di Phuket – giro delle spiagge più belle, Sea Point, visita del Big Budda gigante, visita di Phuket Town
  • Cena al Siam Paragon
  • Cena e pernottamento in hotel a Phuket
  • Escursione privata (bus e guida in italiano) di 6 ore a Dubai il giorno 19 febbraio 2024
  • Assicurazione medico bagaglio (euro 250.000 a persona) e annullamento viaggio.

La quota non comprende:

  • Mance, extra personali e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.

Documenti necessari: Adulti e minori passaporto. GARANT

Hotel previsti:

  • Bangkok: Hotel Ramada Plaza Menam Riverside – 5 stelle (Deluxe).
    Ramada Plaza by Wyndham Bangkok Menam Riverside è un’ottima scelta per i viaggiatori che visitano Bangkok, con un ambiente adatto alle famiglie e molti utili servizi per farti trascorrere un soggiorno speciale. Le camere sono dotate di TV a schermo piatto e aria condizionata. Ramada Plaza Menam Riverside Hotel vi offre la connessione Wi-Fi gratuita, oltre ad avere a disposizione anche la piscina all’aperto. Data la vicinanza ai principali punti d’interesse, come il palazzo reale e il tempio dell’aurora l’hotel è l’ideale per tutti quelli che vogliono scoprire i monumenti.
  • Phuket: Graceland Resort & Spa – 4 stelle
    Il Phuket Graceland Resort And Spa – si trova fronte mare a 5 minuti a piedi dalla costa di Phuket e offre agli ospiti servizio di cambio valuta e un ascensore. Qui puoi godere della cucina internazionale mentre sei situato a 10 minuti a piedi da Kalim Beach. Dal resort al centro di Patong ci vogliono 10 minuti di cammino. Gli ospiti possono trovare la Spiaggia di Patong di fronte all’hotel. Potrai godere di una jacuzzi, una sauna e una piscina all’aperto, nonché rilassarti in una piscina esterna. Il centro benessere renderanno sicuramente il tuo soggiorno eccellente.

Durante il nostro viaggio, avremo modo di assistere alla cerimonia buddista del MAGHA PUJA che si terrà nel tempio di Wat Phra Dhammakaya, a nord di Bangkok.

E’ un’importante festa religiosa celebrata da oltre 2.600 anni dai buddisti nel giorno di luna piena del terzo mese lunare.

Il tempio Dhammakaya organizza ogni anno la cerimonia dell’accensione delle candele, a cui partecipano centinaia di migliaia di buddisti, non buddisti e amanti della pace di varie razze, nazionalità e religioni in tutto il mondo.

9 febbraio: Italia >> Bangkok
Incontro del gruppo presso aeroporto di Orio al Serio alle ore 9.30 davanti partenze Air Arabia. Partenza con volo G9711 alle ore 12:00 con scalo Dubai. Pasti e pernottamento a bordo. Durata del volo circa 12 ore.

10 febbraio: Bangkok
Arrivo Bangkok alle ore 8.00 incontro con la nostra assistente locale e trasferimento in hotel. All’arrivo in hotel gli ospiti avranno subito a disposizione la camera. Early Check-in incluso, il resto della mattina a disposizione per relax. Appuntamento per il pranzo in hotel in terrazza esterna (a scelta ristorante interno).
Nel pomeriggio visita panoramica della città. Tra i modi migliori per esplorare Bangkok è la barca. Una crociera lungo il fiume Chao Phraya, linfa vitale della città e i canali di Thonburi sul lato est del fiume rivela scene in contrasto con il vivace e moderno centro urbano. I visitatori potranno avere un assaggio dello stile di vita sereno e semplice degli abitanti degli argini del fiume. Questa suggestiva vista è quello che ha fatto guadagnare a Bangkok il titolo di “Venezia d’Oriente“. Lungo il percorso, sosta al Wat Arun, Tempio di Dawn, uno dei templi più belli in Thailandia. Il tour in barca ha pick up & drop off dal molo dell’hotel.
Cena in terrazzo esterno e pernottamento in hotel.

11 febbraio: Bangkok
Mattino partenza in battello espresso per “Pak Klong Talad” Mercato dei fiori per una breve visita. Si prosegue raggiungendo il Wat Po, il tempio più esteso di Bangkok, con il suo colossale Buddha sdraiato e i Chedis dei Re. Esperienza su Tuk Tuk al Grand Palace, uno dei più bei esempi dell’antica corte siamese. Era la residenza dei re di Bangkok. Qui vedrete palazzi che sono stati utilizzati per diverse occasioni: il Palazzo funebre, il Palazzo della Reception, la Sala del Trono, la Sala dell’Incoronazione, la Royal Guest House e Wat Phra Keo, il bellissimo Tempio del Buddha di Smeraldo. Successivamente, si raggiunge a piedi il molo di Maharaj E si attraversera’ il Mercato degli amuleti di Tha Pra Chan. Pranzo a The Chann Bangkok Noi o casa sul fiume Supatra (o alternativa similare) Rientro in hotel in barca. Tempo per relax e alla 17 circa trasferimento al Mahanakorn King Power per il tramonto sul tetto della città’. Un’indimenticabile esperienza che non deve mancare da a chi visita questa incredibile città’ che nel tempo si è trasformata da capitele dell ‘antico Siam ad una delle città’ più moderne e ricche di magici luoghi da visitare.
Al termine della visita si arriverà alla stazione di Saphan Taksin per attraversare il fiume verso “Icon Siam” per assistere allo spettacolo di gioco d’acqua più grande di tutto il sud est asiatico, e dove poi potremmo assaggiare i mille sapori delle bancarelle, nel mercato ricostruito a tipico villaggio Thai dell’imponente Icon Siam. Si prosegue con cena nella terrazza più spettacolare della città che si affaccia sui grattacieli più imponenti di Bangkok per la cena al ristorante Fallabella. Per chi lo desidera la serata continua nella colorita vita notturna di Bangkok, il famoso quartiere a luci rosse Pat Pong, che ormai ospita, più che gli ancora numerosi bar, il mercatino notturno più famoso d’oriente.
Rientro libero e pernottamento in hotel.

12 febbraio: Bangkok
Partenza dall’hotel alle ore 07.30 circa. L’intera giornata sarà dedicata alla visita di Ayutthaya, l’antica capitale del Regno del Siam distante circa 75 km da Bangkok. Qui ammireremo i templi più importanti della città che fu sede dei re del Siam per oltre 400 anni. Inizio delle visite presso uno dei luoghi più affascinanti della città: l’antichissimo monastero del Wat Phanang Choen, all’interno del quale vive una comunità di monaci che segue ancora gli antichi insegnamenti del buddhismo Theravada.
A seguire visiteremo il mistico tempio Wat Yai Chai Mongkhon, fra i più grandi e meglio conservati della ex capitale del Siam, con le numerose sculture del Buddha, adornate con la tipica tunica arancione che caratterizza i monaci buddisti. Il complesso fu poi arricchito nel 1592 dalla costruzione di un imponente Chedi (stupa in italiano), alto oltre 60 metri.
Proseguimento con il Wat Mahathat, noto per la testa del Buddha incastonata fra le radici di un albero secolare. Pranzo in corso di escursione.
Dopo pranzo raggiungeremo le rovine delle celebri pagode campaniformi nel tempio dell’antico palazzo reale, il Wat Sri Samphet. A seguire visita alle pagode in stile cambogiano dell’immenso Wat Chai Wattanaram, scenicamente adagiato sulle rive del fiume Chao Praya, in un contesto di grande suggestione mistica. Al termine della visita della vecchia capitale del Siam, in direzione Bangkok, stop per assistere alla suggestiva e cerimonia serale al Tempio di Wat Phar Dammakaya, un tempio assai moderno che ricorda un po’ un’astronave ma e una meta imperdibile per chi cerca una profonda esperienza di meditazione e spiritualità. E’ la celebrazione più importante e spettacolare di tutta la Thailandia, una sua particolarità è che, sulla cupola del tempio, sono state installate 300 mila statue d’oro raffiguranti Buddha. Al mattino i monaci si preparano prima dell’alba per ricevere in dono cibo dai fedeli, durante il giorno essi pregano e meditano seduti ordinatamente sulle grandi scalinate del tempio. Mentre la sera durante la processione serale portano in mano una candela dentro ad una boule di vetro per rappresentare l’Illuminazione.
Al termine della cerimonia cena e rientro a Bangkok pernottamento in hotel.

13 febbraio Bangkok >> Phuket
Prima colazione in hotel. Ritrovo dei partecipanti alla reception e trasferimento in aeroporto per Phuket. Arrivo previsto in hotel nel primo pomeriggio. Check inib hotel, e tempo a disposizione per relax mare.
Cena e pernottamento in hotel,

dal 13 al 17 febbraio: Relax mare a Phuket
Tempo a disposizione per relax ed escursioni Incluso mezza giornata giro spiagge isola di Phuket Incluso mezza giornata, view point, Big buddha, Naka Market.

18 febbraio: Phuket >> Dubai >> Bergamo
Partenza con volo diretto Phuket su Dubai, arrivo all’aeroportodi Dubai previsto per le ore 12.00.
Incontro con guida parlante italiano ed escursione con bus privato di circa 6 ore della città. Durante il tour si visiteranno il Burj Khalifa (possibilità di salita facoltativa), il Palm Jumeirah ·DubaiFrame, il Burj al-Arab, The Dubai Fountain, Dubai Marina, Bastakiya, Dubai Mall dove è prevista una sosta per il pranzo libero.
Alle ore 22.00 partenza con volo Air Arabia diretto su Bergamo. L’arrivo all’aeroporto di Orio al Serio è previsto per le ore 02.00 del 19 febbraio 2025.

Per circostanze non imputabili all’organizzatore il tour potrebbe subire delle piccole variazioni ma non modificheranno l’essenza del tour.


Se vuoi aiutarci a preparare un preventivo di massima, compila il form che trovi qui sotto.
Il riferimento del viaggio, il numero di partecipanti, se ci sono bambini ecc., un eventuale recapito telefonico.
Grazie

Informativa Privacy*


Desidero iscrivermi alla Newsletter di Destinazione Sole
.
Desidero ricevere aggiornamenti periodici, news e promozioni da parte dell'agenzia di viaggi Destinazione Sole. I dati forniti non questo modulo NON saranno comunicati a terze parti e utilizzati per ricerche di mercato, statistiche commerciali o per azioni di marketing diretto.

THAILANDIA DEL NORD E CAMBOGIA

THAILANDIA DEL NORD E CAMBOGIA

THAILANDIA DEL NORD E CAMBOGIA

Tour Esclusivo Luxury Experience con soggiorno mare
dal 21 febbraio al 9 marzo 2025
Quota a persona in camera doppia: da € 5.870

  • Assicurazione Nobis: estensione spese mediche e annullamento viaggio: € 200

La quota comprende:

  • Voli di linea in classe economica operati da Thai e Bangkok Airways
  • Tasse aeroportuali
  • Tour su base privata
  • Pasti menzionati durante il tour
  • Voli interni con franchigia bagaglio
  • Sistemazione in hotels di categoria 4 o 5 stelle
  • Guida esclusiva parlante italiano
  • Ingressi ai siti archeologici
  • Assicurazione Nobis medico, bagaglio e annullamento viaggio
  • Trattamento di pernottamento e prima colazione presso Katathani Beach Resort
  • Tutti i trasferimenti

La quota non comprende:

  • Pasti non menzionati e bevande
  • Mance, extra personali e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.

Documenti necessari: Adulti e minori passaporto in buono stato di conservazione. GARRAN

Dettaglio voli
21/02 Milano Malpensa – Bangkok >> 13.05 – 05.55 del 22/02 – operato da Thai
25/02 Bangkok – Chiang Rai >> 08.10 – 09.40 – operato da Thai
01/03 Bangkok – Siam Rep >> 17.25 – 18.45 – operato da Bangkok Airways
03/03 Siam Rep – Bangkok >> 09.55 – 11.25 – operato da Bangkok Airways
03/03 Bangkok – Phuket >> 12.40 – 14.10 – operato da Bangkok Airways
08/03 Phuket – Bangkok >> 20.40 – 22.15 – operato da Thai
09/03 Bangkok – Milano Malpensa >> 00.35 – 07.10 – operato da Thai

21 febbraio 2025 – Italia/Bangkok
Partenza con volo di linea per Bangkok. Pernottamento a bordo.

22 febbraio 2025 – Bangkok
Arrivo in mattinata e dopo il ritiro dei bagagli, incontro con la guida e trasferimento in hotel. Nel pomeriggio partenza per il molo sul fiume Chao Phraya. Imbarco su di una tipica motolancia (long tail boat) per un’interessante navigazione sul fiume dove si potrá osservare la vita della popolazione di Bangkok con le loro caratteristiche case costruite su palafitte lontano dai grattacieli e dal centro della città. Si visiterà al molo di Tha Chang per la visita del Palazzo Reale, sfavillante di ori e di marmi preziosi, fu costruito nel 1782 seguendo motivi architettonici europei ma integrando perfettamente elementi decorativi tipici thai. Visita del Wat Phra Keo (tempio del Buddha di Smeraldo). Rientro in hotel in barca.

23 febbraio 2025 – Bangkok
Prima colazione. Inizio delle visite dei templi più popolari della città. Si inizia dal Wat Traimit, il tempio del Buddha d’Oro, una statua di Buddha del peso di 5.5 tonnellate. Si continua col Wat Pho, il tempio del Buddha Reclinato, il più grande ed antico tempio di Bangkok.Pranzo libero. Si visitano poi il Palazzo Reale e i numerosi monumenti all’interno, tra cui il Wat Phra Kaew, il tempio del Buddha di Smeraldo, il Royal Pantheon, la Sala dell’Incoronazione, la Royal Redeption Hall, e la Sala dei Funerali Reali. Si continua visitando il Wat Suthat, conosciuto anche come il tempio delle 28 nascite del Buddha. Rientro in hotel

24 febbraio 2025 – Bangkok
Prima colazione. In mattinata partenza per la provincia di Ratchaburi e visita dell’incredibile e celebre mercato sulla ferrovia di Maeklong (dove i treni passando fanno sollevare e spostare le bancarelle). Arrivo al mercato galleggiante di Damnersaduak, nella, uno dei più vivaci e colorati mercati galleggianti dell’intera Asia. Qui si potranno ammirare centinaia di sampan carichi di frutta, verdura e altri prodotti, portati dai villaggi vicini. Partenza alla volta di Kanchanaburi, la città del Ponte sul fiume Kwai, costruito dai prigionieri di guerra durante la Seconda Guerra Mondiale e immortalato in un celebre film. Pranzo. Nel pomeriggio ci si imbarca sul trenino locale dalla stazione di Tha Kilen e si percorre uno spettacolare tratto della “Death Railway”, su un viadotto in legno che costeggia un monte: visita dell’Hellfire Pass, un particolare punto della costruzione della “Ferrovia della morte”, dove i prigionieri di guerra Alleati lavorarono fino alla morte. Rientro a Bangkok.

25 febbraio 2025 – Bangkok – Chiang Rai
Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e partenza con volo per Chiang Rai. Arrivo e visita dell’incredibile Casa Nera (Ban Dam), una straordinaria residenza di un’artista thailandese trasformata in un museo di arte contemporanea. Partenza per il famoso Triangolo d’Oro, con sosta ad un villaggio dove conoscere alcune etnie delle montagne tra cui le celebri donne giraffa (etnia Padaung). Pranzo. Si giunge quindi nel luogo geografico d’incontro dei tre paesi, Birmania, Laos e Thailandia, noto come Triangolo d’oro e famigerato per essere la regione delle coltivazioni dell’oppio: breve giro su moto lance sul del fiume Mekong (che segna il confine tra Thailandia e Laos). Dopo una sosta per la visita dell’interessantissimo Museo dell’Oppio rientro a Chiang Rai. Cena e pernottamento.

26 febbraio 2025 – Chiang Rai – Chiang Mai
Prima colazione. In mattinata visita di due bellissimi templi costruiti recentemente: il Wat Rong Seur, meglio noto come il Tempio Blu, ed il più celebre Wat Rong Khun, noto come il Tempio Bianco. Partenza per Chang Mai e pranzo. Nel pomeriggio visita dei principali monumenti della città: il Chedi Luang ed il Phra Sing. Verso il tramonto, salita al Wat Prathat Doi Suthep per godere dell’atmosfera che aleggia sul templio e con possibilità di ascoltare i canti serali dei monaci buddhisti. Cena e pernottamento.

27 febbraio 2025 – Chiang Mai – Sukothai
Prima colazione. In mattinata partenza per raggiungere un campo di salvaguardia e cura degli elefanti: all’arrivo, dopo una spiegazione della vita degli animali all’interno del santuario, si incontreranno questi magnifici pachidermi, con la possibilità di osservarli da vicino anche mentre fanno il bagno nel fiume ed interagire fornendo loro il cibo.; in loco viene anche fornita una pratica uniforme per meglio interagire con gli elefanti. Si prosegue in direzione sud con sosta a Lampang e pranzo. Si prosegue per il famoso tempio di Wat Sri Chum, il più grande tempio costruito dai birmani nella regione. Si prosegue alla volta del Wat “Chalieng”, uno dei più famosi siti pre angkoriani, risalente al periodo di Angkor Thom. Arrivo a Sukothai e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

28 febbraio 2025 – Sukothai – Ayuthaya
Prima colazione. In mattinata visita del Parco archeologico di Sukhothai, prima capitale del regno del Siam nel XIII secolo e oggi World Heritage dell’UNESCO: soste ad alcuni templi quali il Wat Srisawai, Wat Maha Dhat, Wat Sra Sri. Pranzo. Si prosegue alla volta del Wat “Chalieng”, uno dei più famosi siti pre angkoriani, risalente al periodo di Angkor Thom. Partenza per la visita del parco archeologico di Kamphaengphet, antica città che occupava una posizione strategica a difesa della valle del Menam, conobbe il suo momento di massimo splendore sotto il regno di Li Thai “il Pio” che, verso la metà del XIV secolo la arricchì di stupendi monumenti dove li stile di Sukhothai si apriva alle influenze birmane anticipando così la nascita del raffinato stile di Lan Na. All’interno del complesso, visiteremo il Wat Phra Si Iriyabot, caratteristico per la sua architettura stile tipico Sukhothai e le quattro statue del Buddha in differenti posizioni; il Wat Chang Rob, un grande tempio situato sulla collina e circondato da statue di elefanti, le cui pareti interne sono adornate con altorilievi raffiguranti danzatrici e demoni della tradizione buddhista. Arrivo ad Ayuthaya e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

1° marzo 2025 – Ayuthaya – Siem Reap
Prima colazione. In mattinata visita dell’antica capitale del Siam fondata nel 1350. Sosta ai templi più importanti del parco storico che ne fanno uno dei più ricchi parchi archeologici di tutta l’Asia (Wat Mahathat, Wat Phrasrisanphet, Wat Mongkolbophit). Pranzo. Nel pomeriggio trasferimento all’aeroporto di Bangkok e partenza con volo per Siem Reap. Arrivo e trasferimento in hotel.

2 marzo 2025 – Siem Reap
Prima colazione. Intera giornata dedicata alla visita dei templi di Angkor: la più estesa area archeologica del mondo dove gli archeologi classificarono 276 monumenti di primaria importanza. Il capolavoro indiscusso dell’architettura e dell’arte khmer è comunque Angkor Vat con milleduecento metri quadri di raffinati bassorilievi che offrono la spettacolare testimonianza di un’arte figurativa di eccelsa raffinatezza. Le immagini che hanno creato il “mito” di Angkor si scoprono a Ta Prohm dove giganteschi alberi sorgono fra l’intrico di torri santuario, enormi radici avvolgono le gallerie, arbusti germogliano dai tetti di ogni costruzione ed il visitatore non riesce più a distinguere l’opera dell’uomo dalle creazioni della natura. Pranzo. Visita della cittadella fortificata di Angkor Thom con le sue imponenti mura e le splendide porte monumentali ed al suo centro il Bayon con i suoi bassorilievi di enorme realismo e forza espressiva che fanno corona a 54 torri-santuario. Intorno sorgono il Baphuon, l’antico Palazzo reale con il Phimeanakas, la Terrazza degli Elefanti e la Terrazza del Re Lebbroso.

3 marzo 2025 – Siem Reap – Phuket
Prima colazione. Trasferimento in aeroporto per il volo per Phuket. Arrivo e trasferimento in hotel.

4 marzo 2025 – Phuket
Prima colazione e giorno a disposizione per attività individuali

5 marzo 2025 – Phuket
Prima colazione e giorno a disposizione per attività individuali.
Escursione facoltativa con la guida privata e partenza alla volta del Parco nazionale di Khao Sok. Prima fermata per visitare il fiume con una zattera fatta di bambu’ per arrivare alla Coral Cave con le sue stupende stalattiti e stalagmiti naturali. Pranzo in ristorante tipico. Pomeriggio dedicato alla visita del lago artificiale di Khao Sok con le classiche imbarcazioni Long Tails, dove si ammirerà cosa l’uomo per propia necessità ha immerso un’intera vallata, creando un habitat selvaggio ma nello stesso tempo in armonia con l’ambiente. Il rientro è previsto nel tardo pomeriggio.

6 marzo 2025 – Phuket
Prima colazione e giorno a disposizione per attività individuali
Escursione facoltativa con Pick up dal vostro albergo e trasferimento al molo della Boat Lagoon Marina. Partenza per la baia di Phang Nga in motoscafo con destinazione la famosa “James Bond Island”, dove è stata girata una parte del film “L’uomo dalla pistola d’oro”. Successivamente si raggiunge Koh Talu dove si esplorano in kayak le grotte e le lagune nascoste. Tempo a disposizione per relax e fare il bagno circondati da una natura da sogno. Arrivo a Koh Panyee, dove sorge il villaggio musulmano interamente costruito su palafitte. Pranzo in ristorante tipico al villaggio. Ritorno a Phuket e transfer all’hotel.

7 marzo 2025 – Phuket
Pernottamento in hotel, giorno a disposizione per attività individuali.

8 marzo 2025 – Phuket
Prima colazione in hotel, trasferimento privato per l’aeroporto di Phuket

9 marzo 2025 – Rientro in Italia
Imbarco sul volo intercontinentale per Milano Malpensa – Pasti e pernottamento a bordo. Arrivo a Milano in mattinata.


Se vuoi aiutarci a preparare un preventivo di massima, compila il form che trovi qui sotto.
Il riferimento del viaggio, il numero di partecipanti, se ci sono bambini ecc., un eventuale recapito telefonico.
Grazie

Informativa Privacy*


Desidero iscrivermi alla Newsletter di Destinazione Sole
.
Desidero ricevere aggiornamenti periodici, news e promozioni da parte dell'agenzia di viaggi Destinazione Sole. I dati forniti non questo modulo NON saranno comunicati a terze parti e utilizzati per ricerche di mercato, statistiche commerciali o per azioni di marketing diretto.

PELLEGRINAGGIO A INNSBRUCK

PELLEGRINAGGIO A INNSBRUCK

PELLEGRINAGGIO A INNSBRUCK

Sulla tomba del Beato Tommaso da Olera
dal 1° al 2 marzo 2025
Quota a persona in camera doppia: € 250

  • Supplemento camera singola: € 50
  • Quota valida per un minimo di 50 partecipanti

La quota comprende:

  • Tour di 2 giorni / 1 notte
  • Viaggio con pullman Gran Turismo da Olera e ritorno
  • Sistemazione in camere doppia c/o l’hotel indicato con trattamento di mezza pensione con bevande a cena (1 calice di vino e 0,75 di acqua)
  • Visita guidata dell’Abbazia di Novacella
  • Ingresso con audioguida al Castello di Tratzberg
  • Assicurazione medico e bagaglio

La quota comprende:

  • Tassa di soggiorno: € 2 a persona
  • Mance, ogni extra a carattere personale e tutto ciò non indicato nella quota comprende

Documenti necessari: Adulti e minori carta d’identità GARBTT

 

I posti pullman saranno assegnati in ordine di data di prenotazione

1° giorno: Olera/Innsbruck

  • Ore 05.00 partenza dalla Valle Seriana
  • Ore 10.00 arrivo e visita guidata dell’Abbazia di Novacella.
  • Ore 11.30 partenza per Innsbruck.
  • Ore 13.00 arrivo, pranzo libero e poi visita libera della città.
  • Ore 17.00 ritrovo al convento Cappuccini per la celebrazione della Santa Messa sulla tomba del Beato Tommaso da Olera.
  • Ore 18.30 partenza per l’hotel Rumer Hof ****.
  • Sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.

2° giorno: Innsbruck/Castello di Tratzberg/Olera

  • Prima colazione in hotel
  • Ore 09.30 partenza per Karlskirche di Volders (chiesa / monumento nazionale d’Austria fatto costruire dal Beato Tommaso a Ippolito Guarinoni), dove alle 10.30 si parteciperà alla Santa Messa
  • Ore 11.30 partenza per il Castello di Tratzberg
  • Ore 12.00/12.15 visita al Castello (con audioguide)
  • Ore 13.15 partenza dal Castello per Innsbruck, pranzo e visita della città liberi
  • Ore 17.00/17.30 partenza per il rientro in Valle Seriana.

Il pellegrinaggio a Innsbruck per visitare la tomba del Beato Tommaso da Olera è un’esperienza spirituale intensa per molti fedeli. Tommaso da Olera, al secolo Tommaso Acerbis, nacque nel 1563 a Olera, un piccolo villaggio all’imbocco della Valle Serian. Proveniente da una famiglia modesta, entrò nell’ordine dei Cappuccini come fratello laico. Anche se non era un sacerdote né aveva una formazione accademica, si distinse per la sua profonda spiritualità e saggezza, acquisendo un’ampia reputazione come guida spirituale.
Il Beato Tommaso trascorse la maggior parte della sua vita svolgendo semplici mansioni come questuante, ma attraverso questo umile servizio riuscì a entrare in contatto con persone di ogni ceto sociale, guidandole e ispirandole. La sua vita di devozione e preghiera lo portò a Innsbruck, dove si dedicò all’assistenza spirituale e alla cura dei malati. Dopo la sua morte, avvenuta nel 1631, il suo sepolcro divenne un luogo di venerazione, e fu proclamato beato nel 2013.
La chiesa dove è sepolto, la Chiesa di Cappuccini di Innsbruck, è una struttura semplice e austera, in perfetta sintonia con lo spirito francescano dei Cappuccini. All’interno si respira un’atmosfera di pace e raccoglimento, ideale per il silenzio e la preghiera. La tomba del Beato Tommaso si trova in un’area della chiesa accessibile ai fedeli, che spesso vi si recano per chiedere la sua intercessione o per rendere omaggio a questa figura di umiltà e carità cristiana.

 La costruzione della Karlskirche
Anche l’influente e stimato Ippolito Guarinoni (1571-1654) viveva e lavorava nella regione all’epoca di fra Tommaso. Poiché la città di Hall era stata risparmiata dalla peste che aveva devastato gran parte del Tirolo nel 1611, il dottor Guarinoni progettò di costruire una chiesa votiva. Tuttavia, gli anni passarono senza che il progetto venisse realizzato. Fra Tommaso lo esortò a iniziare finalmente la costruzione presso il ponte di Volder: Una chiesa in onore di San Carlo Borromeo, Sant’Ignazio e Santa Francesca Romana. Negli anni dal 1620 al 1654, accompagnati da molte difficoltà, fu costruita la “Bruggnkirche” sull’Inn, un edificio barocco con sei cupole e una torre arrotondata su tre lati, quasi come una cattedrale ortodossa russa. I disordini della Guerra dei Trent’anni (1618-1648) ritardarono la costruzione, così come la grande povertà della popolazione. Come aveva previsto Fra Tommaso, il dottor Guarinoni visse per vedere il completamento della chiesa, poi morì rapidamente e trovò la sua ultima dimora nella Karlskirche che aveva fondato. Molti credenti hanno criticato il fatto che la magnifica chiesa sia stata costruita così vicino al fiume Inn. È quindi molto vulnerabile alle inondazioni. Fra Tommaso li rassicurò in una lettera: “Senza dubbio, Dio si prenderà cura della chiesa, e anche i santi a cui è dedicata, saranno protettori…”. Mai negli ultimi 350 anni le inondazioni dell’Inn hanno causato danni alla chiesa. Quando è stata costruita l’autostrada dell’Inntal, la locanda è stata allontanata dalla chiesa e l’autostrada si snoda tra la chiesa e la locanda.


Se vuoi aiutarci a preparare un preventivo di massima, compila il form che trovi qui sotto.
Il riferimento del viaggio, il numero di partecipanti, se ci sono bambini ecc., un eventuale recapito telefonico.
Grazie

Informativa Privacy*


Desidero iscrivermi alla Newsletter di Destinazione Sole
.
Desidero ricevere aggiornamenti periodici, news e promozioni da parte dell'agenzia di viaggi Destinazione Sole. I dati forniti non questo modulo NON saranno comunicati a terze parti e utilizzati per ricerche di mercato, statistiche commerciali o per azioni di marketing diretto.

GITA A ST. MORITZ

GITA A ST. MORITZ

GITA A ST. MORITZ

In BUS Gran Turismo e Trenino Rosso del Bernina
Domenica 2 marzo 2025
Quota a persona: € 109

POSTI LIMITATI

 Tariffa garantita per prenotazioni entro il 30 gennaio
dopo tale data la quota sarà di € 119

Partenza da: Milano, Agrate, Bergamo, Palazzolo, Brescia e Darfo

  • Sconto bambini e ragazzi da 2 a 5 anni: € 30 – da 6 a 23 anni: € 13
  • Quota valida per un minimo di .30 partecipanti

La quota comprende:

  • Tour di 1 giorno
  • Viaggio in Bus Gran Turismo
  • Biglietto 2° classe Trenino Rosso Tirano- St Moritz
  • Accompagnatore
  • Assicurazione medico, bagaglio e annullamento

La quota non comprende:

  • Mance, extra personali e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.

Documenti necessari: Adulti e minori carta d’identità valida per l’espatrio o passaporto TOAMICO

Partenza alle 10 da Milano (Piazzale Stazione Cascina Gobba) e a seguire dagli altri luoghi indicati verso Tirano via Lago d’Iseo e Passo Aprica.
Pranzo libero al sacco.
Imbarco a Tirano sul Trenino Rosso delle 15.00 in carrozza riservata di 2a classe. Il viaggio permetterà di ammirare paesaggi naturali di rara bellezza attraverso boschi, vallate e ghiacciai. Il treno attraversa montagne con pendenze fino al 70 per mille, in un viaggio mozzafiato, e salendo fino a 2.253 metri, unico in Europa!. Le linee del Bernina sono state inserite nel patrimonio mondiale dell’Unesco nel 2008.
Arrivo a St Moritz alle 17.11
Visita libera della cittadina turistica e alle 18.20 partenza in bus per il ritorno sempre via Tirano e Lago d’Iseo con arrivi in serata ai luoghi di partenza (a Milano verso le 23 salvo code)

N.B. si consiglia di portarsi da casa cestino per pranzo al sacco da consumare a Tirano prima della partenza del trenino.


Se vuoi aiutarci a preparare un preventivo di massima, compila il form che trovi qui sotto.
Il riferimento del viaggio, il numero di partecipanti, se ci sono bambini ecc., un eventuale recapito telefonico.
Grazie

Informativa Privacy*


Desidero iscrivermi alla Newsletter di Destinazione Sole
.
Desidero ricevere aggiornamenti periodici, news e promozioni da parte dell'agenzia di viaggi Destinazione Sole. I dati forniti non questo modulo NON saranno comunicati a terze parti e utilizzati per ricerche di mercato, statistiche commerciali o per azioni di marketing diretto.

MINITOUR IN NORVEGIA

MINITOUR IN NORVEGIA

MINITOUR IN NORVEGIA

Tromsø, la porta verso l’Artico
dall’8 all’11 marzo 2025
Quota a persona in camera doppia: € 1.490

  • Quota iscrizione: inclusa
  • Tasse aeroportuali: € 145
  • Supplemento camera singola: € 590
  • Polizza contro l’annullamento: inclusa
  • Riduzione 3° letto bambini o adulto: € 300
  • Minimo 15 partecipanti

La quota comprende:

  • Tour di 4 giorni / 3 notti
  • Nostro assistente d’agenzia in partenza con il gruppo
  • Voli diretti NORWEGIAN Bergamo / Tromsø / Bergamo in classe turistica
  • Franchigia bagaglio – 1 collo
  • Trasferimenti privati aeroporto/hotel/aeroporto in autopullman riservato, senza assistenza il 1° e 4° giorno
  • Sistemazione nell’albergo indicato o similare, camere standard con servizi privati per 3 notti a Tromsø
  • Trattamento di pernottamento e prima colazione in hotel per 3 notti a Tromsø
  • Giornata alla scoperta del Fiordo (Arctic Fjord Cruise) con pranzo a base di zuppa (durata 5 ore)
  • Escursione alla ricerca dell’aurora boreale (durata 5-7 ore) con guida locale che fornirà suggerimenti per fotografare l’aurora boreale parlante inglese / italiano. Incluso trasporto in autobus con wi-fi, guida locale esperta, snack e bevanda calda.
    B.l’escursione è organizzata primariamente in lingua inglese, ma sarà possibile la presenza di una guida locale parlante italiano (soggetta a disponibilità e riconferma) che fornirà spiegazioni e traduzioni durante l’escursione.
  • Assicurazione spese mediche, bagaglio, annullamento all risk
  • Assicurazione viaggi rischi zero

La quota non comprende:

  • Tasse aeroportuali
  • Mance, extra personali e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.

Documenti necessari: Adulti e minori carta d’identità valida per l’espatrio o passaporto in buono stato di conservazione. GARALB

1° giorno – 8 marzo: Italia/Tromsø
Ritrovo dei partecipanti direttamente all’aeroporto di Orio al Serio. Operazioni doganali e d’imbarco. Partenza con voli di linea per Tromsø. All’arrivo trasferimento riservato senza assistenza alla sistemazione.
Sistemazione nelle camere riservate, cena libera e pernottamento.

2° giorno – 9 marzo: Tromsø – ARCTIC FJORD CRUISE crociera alla scoperta del Fiordo
Prima colazione e pernottamento in albergo.
Partenza in mattinata per la crociera a bordo di una barca ibrida-elettrica per conoscere la natura incontaminata norvegese e la fauna selvatica locale. Visiterete un villaggio di pescatori e scoprirete le tradizioni di molte città costiere norvegesi. I caldi salotti con le finestre panoramiche vi offriranno fantastiche viste mozzafiato sui panorami costieri della Norvegia artica. La guida vi racconterà storie sulla cultura locale, la storia e la natura mentre cercherete di avvistare gli animali; potreste vedere, con un po’ di fortuna, foche, delfini, aquile o altri uccelli marini. Con il drone subacqueo esplorerete il mondo nascosto sotto la superficie dell’oceano.
Incluso pranzo a base di zuppa norvegese tipica (piatto della cultura SAMI). Incluso: trasporto in barca ibrida, guida parlante inglese, Wi-fi a bordo , pranzo a base di zuppa.
Rientro in hotel il tardo pomeriggio.
Cena libera e escursione facoltativa: CABLE CAR – La funivia di Tromsø vi trasporta velocemente in cima alla montagna che sovrasta la città offrendo una vista spettacolare dall’alto dei suoi 421 metri di Tromsø e delle isole, montagne e fiordi circostanti. Una volta raggiunta la vetta potrete vedere il sole di mezzanotte in estate e l’aurora boreale in inverno; inoltre, da qui partono diversi sentieri per coloro che amano il trekking.

3° giorno – 10 marzo: Tromsø – escursione alla ricerca dell’aurora boreale
Prima colazione e pernottamento in albergo.
Giornata libera per partecipare al qualche escursioni facoltativa: escursione in motoslitta, safari con le renne, safari di avvistamento delle balene (su richiesta – in supplemento con guida locale parlante inglese) oppure una splendida ciaspolata che consiste in una passeggiata con le racchette da neve nei percorsi innevati dell’isola di Tromsø. La guida spiegherà come camminare sulla neve per poi partire verso il sentiero innevato in un terreno leggermente collinare. Durante il percorso verranno effettuate varie soste per poter scattare foto e avere più informazioni sulla natura artica. Una pausa più lunga è dedicata all’assaggio del dolce locale chiamato Iefse assieme a bevande calde. Si proseguirà poi verso la zona panoramica dalla quale è possibile ammirare il paesaggio di Kvaløya da una parte e la zona continentale dall’altra.
In città, inoltre, si suggerisce la visita al Museo Polaria che vanta un’esposizione sulla fauna artica o alla Cattedrale Artica situata in splendida posizione sul fiordo di Tromsø.
In serata escursione dedicata alla caccia dell’aurora boreale (durata ca. 5-7 ore) con giuda parlante inglese e italiano (l’escursione è organizzata primariamente in lingua inglese. Sarà possibile la presenza di una guida locale parlante italiano (soggetta a disponiblità e riconferma) che fornità spiegazioni e traduzioni durante l’escursione.), partenza dal centro città alle ore 17.30 (orario soggetto a riconferma). Incluso: tour in autobus con wi-fi a bordo, guida locale esperta che fornirà suggerimenti per fotografare l’aurora boreale, snack e bevanda calda. In base ad un’attenta osservazione degli aggiornamenti metereologici locali e dell’attività solare/geomagnetica, le nostre guide vi porteranno dove le condizioni per l’avvistamento dell’aurora boreale saranno migliori. Qualora ritenuto opportuno, al fine di ottimizzare le possibilità di avvistamento, non esiteremo a inoltrarci in regioni distanti da Tromsø anche centinaia di chilometri (fino a spingerci in alcuni casi in Svezia o Finlandia!). Noi non aspettiamo che l’aurora compaia, andiamo a trovarla! Come in tutte le nostre escursioni, sarà inoltre presente un fotografo professionista: dopo che questi avrà prestato tutta la necessaria assistenza affinché i nostri ospiti siano in grado di impostare e sfruttare al meglio le proprie apparecchiature fotografiche, sarà possibile richiedere un ritratto fotografico personalizzato con l’aurora sullo sfondo, il nostro leggendario “Aurora Portrait” (N.B.: sebbene effettuare uno o anche più ritratti professionali non presenti costi aggiuntivi, il download delle fotografie digitali in alta risoluzione non è incluso nel prezzo dell’escursione).
Al termine rientro in città. Pernottamento.

4° giorno – 11 marzo: Tromsø – Italia
Prima colazione in albergo. Trasferimento riservato all’aeroporto e partenza con voli di linea per l’Italia.


Se vuoi aiutarci a preparare un preventivo di massima, compila il form che trovi qui sotto.
Il riferimento del viaggio, il numero di partecipanti, se ci sono bambini ecc., un eventuale recapito telefonico.
Grazie

Informativa Privacy*


Desidero iscrivermi alla Newsletter di Destinazione Sole
.
Desidero ricevere aggiornamenti periodici, news e promozioni da parte dell'agenzia di viaggi Destinazione Sole. I dati forniti non questo modulo NON saranno comunicati a terze parti e utilizzati per ricerche di mercato, statistiche commerciali o per azioni di marketing diretto.