TOUR A BRESCIA

ESCLUSIVA DESTINAZIONE SOLE
TOUR A BRESCIA
La leonessa d’Italia
Sabato 21 ottobre 2023
Quota a persona: € 50
- Minimo 30 partecipanti
- Vari ingressi prevedono un numero massimo di persone pari a 20 per cui verrete suddivisi in 2 gruppi
La quota comprende:
- Tour di 1 giorno
- Bus gran turismo dal Ranica
- Biglietto di ingresso al parco archeologico di Brescia romana
- Biglietto di ingresso al Museo Santa Giulia
- Guida locale per tutta la giornata
- Auricolari per tutta la giornata
- Copertura tecnica e polizza RC
La quota non comprende:
- Mance, extra personali e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.
Documenti necessari: Adulti e minori carta d’identità. GARANT
Programma della giornata
Partenza da Ranica verso le ore 8.00 con bus gran Turismo direzione Brescia.
Ore 9.00 Incontro con la guida turistica per la visita della città.
Piazza del Duomo con il romanico Duomo Vecchio, il Duomo Nuovo e il Broletto, la rinascimentale Piazza della Loggia, con il Palazzo della Loggia, i Palazzi dei Monti Vecchio e Nuovo di Pietà e la Torre dell’Orologio.
Verso le ore 11.00 ingresso con visita guidata del Parco Archeologico di Brescia Romana con l’ingresso al Tempio Capitolino dove si colloca la splendida statua della Vittoria Alata (bronzo a figura intera di epoca romana, simbolo della Città di Brescia) e la cella affrescata del santuario di epoca Repubblicana. Un percorso archeologico tra i più significativi e meglio conservati d’Italia, Riconosciuto Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco.
Terminata la visita del parco, sosta (max 90 minuti) per il pranzo libero.
Dopo il pranzo ore 15.30 ingresso al Museo Santa Giulia. Il principale museo cittadino ha sede nell’antico monastero benedettino femminile di San Salvatore e Santa Giulia, fondato nel 753 da Desiderio, l’ultimo re dei Longobardi, e dalla moglie Ansa. In epoca romana l’area del monastero era un quartiere residenziale, dove si trovavano domus ricche di affreschi e mosaici, in parte visibili all’interno del museo.
Il museo offre numerosi percorsi di visita, tra cui:
- l’età romana con le Domus dell’Ortaglia e le testimonianze nel territorio e nella città (nuovo allestimento 2023);
- l’età altomedievale con i Longobardi; la chiesa di San Salvatore, i corredi funerari e il tesoro di re Desiderio, tra cui si trova la celebre croce gemmata collocata nella splendida chiesa di Santa Maria in Solarium;
- l’età Veneta con lo splendido Coro delle Monache.
La partenza da Brescia è prevista alle ore 18.30 con arrivo a Ranica verso le ore 20.00