TOUR NELLE MARCHE

ESCLUSIVA DESTINAZIONE SOLE

PONTE DELL’IMMACOLATA NELLE MARCHE

Urbania, Ancona, Recanati, Macerata, Loreto, Urbino
dal 7 all’11 dicembre 2023
Quota a persona in camera doppia: € 780

 Tour con trattamento di pensione completa

  • Polizza facoltativa contro l’annullamento: € 25
  • Minimo 30 partecipanti (supplemento base 25 partecipanti: € 50)

La quota comprende:

  • Tour di 5 giorni / 4 notti
  • Bus gran turismo a disposizione del gruppo.
  • Accompagnatore
  • Sistemazione in hotel 4 Stelle ad Ancona con cena e prima colazione
  • Pranzi con menu tipici
  • Guide turistiche come da programma
  • Ingressi: teatro e chiesa di Urbania, Palazzo di Urbino, Abbazia di Fiastra, Casa di Leopardi con biblioteca e museo
  • Tassa di soggiorno
  • Mance
  • Assicurazione medico bagaglio

La quota non comprende:

  • Ingressi ove non menzionati
  • Bevande ai pasti
  • Extra personali e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.

Documenti necessari: Adulti e minori Carta d’identità. GARANT

 HOTEL NH **** (Ancona)
Situato su una collina affacciata sul porto turistico, l’NH Ancona vanta viste panoramiche sulla baia e sul centro storico della città, un ristorante e il WiFi gratuito. Raggiungibile tramite una camminata in salita, ma anche in taxi o in auto, l’NH Ancona dista 500 metri dal porto turistico e 1,5 km dalla stazione ferroviaria principale. Alcune sistemazioni si affacciano sul porto o sul centro storico. A disposizione camere singole e matrimoniali con aria condizionata, minibar, TV satellitare e WiFi.

7 dicembre: URBANIA – MERCATELLO SUL METAURO- S. ANGELO IN VADO
Partenza in Autobus gran turismo ore 5,30 da Vale Seriana / Bergamo / Rovato . Soste lungo il percorso. Arrivo ad Urbania, distrutto dai Montefeltro Castello delle Ripe rinacque col nome di Casteldurante. Incontro con la guida per il tour che prevede la visita della cittadina e dei suoi monumenti ossia: esterno del Palazzo Ducale, il Duomo, il Teatro del Bramante, l’Oratorio del Carmine e la Chiesa delle Mummie. Si prosegue per S. Angelo in Vado e visita all’Area Archeologica “Domus del Mito”, impreziosita da un ricco complesso di mosaici figurati bicromi e policromi. I pavimenti splendidamente conservati raffigurano vari soggetti tra cui Nettuno e Anfitrite sul carro del trionfo trainati da cavalli marini, Dioniso, dio del vino, il viso pietrificante di Medusa. La stanza “triclinium” ci ha particolarmente colpito, vi sono raffigurate una scena di caccia, di pesca e motivi geometrici in bianco e nero. Pranzo in corso di escursione. Successiva visita di Mercatello sul Metauro un borgo medioevale integro dove il tempo non ha assolutamente intaccato la sua struttura. Famoso perché è la città natale di un Dottore della Chiesa ossia Santa Veronica Giuliani. All’interno della chiesa di San Francesco del XIII secolo é possibile vedere l’Eterno con il globo Tripartitico, il Crocefisso di Pietro da Rimini ed il ritratto di Federico da Montefeltro (Signore di Urbino) con Ottaviano Ubaldini. Itinerario visita del borgo e dei suoi monumenti ossia la Chiesa di San Francesco, la Casa natale di Santa Veronica Giuliani, la Collegiata con l’Icona, il ponte a schiena d’asino e la porta del morto. Trasferimento in hotel ad Ancona cena e pernottamento.

8 dicembre: ANCONA – RECANATI
Prima colazione in hotel. Visita guidata di Ancona, città sviluppatasi attorno al suo antico porto. L’epiteto di “città dorica” le deriva dai Greci provenienti da Siracusa che la fondarono nel 387 a.C. e le diedero il nome di Ankon, che in greco significa “gomito”, per via della forma del promontorio sul quale sorge. Proprio per la sua particolare posizione geografia, Ancona è bagnata dal mare sia a est che a ovest e quindi si vede sorgere e tramontare il sole, unica tra tutte le città della costa adriatica. Nel corso dei secoli, la città si trovò spesso a difendersi con energia, ma non si impegnò mai in guerre di conquista, dedicando tutte le sue energie alla navigazione e alle attività portuali. Tra i principali monumenti della città, la cattedrale di San Ciriaco, con la facciata in marmo bianco e rosa e la pianta a croce greca, che domina la città dall’alto del colle Guasco. Anticamente, qui sorgeva l’acropoli della città di cui sono ancora visibili alcuni resti. Altri simboli della città sono l’Arco di Traiano, costruito nel 115 da Apollodoro da Damasco, e la Mole Vanvitelliana, un grandioso edificio militare progettato dal Vanvitelli nel XVIII secolo. Negli ultimi anni, poi, è stato restituito alla città il Teatro delle Muse, distrutto durante la Seconda guerra mondiale e ricostruito in stile contemporaneo. Pranzo in corso di escursione.
Nel pomeriggio trasferimento a Recanati, la tipica “città balcone” per l’ampio panorama che vi si scorge. Visita guidata alla casa natale del poeta Giacomo Leopardi, del museo e della Biblioteca e di tutti i luoghi collegati alle sue opere. Durante la visita del centro storico visiteremo Piazza Leopardi e il neoclassico Palazzo Comunale la Torre del Borgo, costruita nella seconda metà del secolo XII .In serata rientro in hotel per cena e pernottamento.

9 dicembre: CHIARAVALLE DI FIASTRA – MACERATA
Prima colazione in hotel e partenza alle ore 09.00 per Chiaravalle di Fiastra dove ci sarà la visita guidata all’Abbazia di Fiastra, che sorge nella bassa valle del Chienti in prossimità dell’omonimo fiume, nel territorio dei comuni di Tolentino e Urbisaglia e rappresenta il più importante edificio monastico delle Marche. Di uno stile di transizione dal romanico al gotico rispecchia in pieno l’influsso cistercense di sapore lombardo. Al termine della visita pranzo in caratteristico ristorante con menù tipico a base di prodotti locali.
Dopo pranzo proseguimento per la visita guidata alla città di Macerata: centro commerciale ed agricolo, oltre che capoluogo di provincia delle Marche, in vetta a un colle tra le valli del Potenza e del Chienti. Fondata dai profughi della distrutta Helvia Ricina, comune attorno al 1100, fu città vescovile nel Trecento, ma poi passò sotto varie signorie tra cui quelle dei Mulucci, dei da Varano di Camerino e degli Sforza, finché non appartenne alla Santa Sede fino all’unità d’Italia. Al termine della visita rientro in hotel ad Ancona per cena pernottamento.

10 dicembre: JESI- OSIMO – LORETO
Prima colazione in hotel. Guida e Bus al seguito. Trasferimento a Jesi: città di lunghe e importanti tradizioni industriali, che le sono valse, sin dalla fine dell’Ottocento, l’appellativo di “Milano delle Marche“. A testimonianza del suo glorioso passato storico, che l’ha vista anche piccola capitale della “Repubblica Aesina“, conserva un centro storico con interessanti monumenti, ancora circondato da una cinta muraria del XV° secolo pressoché intatta. Sin dall’epoca medievale è uno dei centri più importanti e attivi della regione Degustazione in cantina del vino Verdicchio.
Proseguimento per il pranzo in tipico agriturismo. Nel pomeriggio proseguimento per Osimo: antica città posta su una collina che domina la valle del Musone. Fu la Auximum contesa tra Cesare e Pompeo nella Guerra Civile; nel V° secolo fu uno dei centri della Pentapoli bizantina, e nel 774 fu donata da Carlo Magno alla Chiesa, a cui tornò dopo varie vicissitudini alla fine del Quattrocento. Sui resti di mura romane de lII° secolo a.C. si sono sovrapposte le mura difensive edificate nel Duecento.
Proseguimento alla vicina Loreto: La “città santa” è situata su un colle tra le valli del Potenza e del Musone, in una zona molto fertile. Cinta in parte da mura del XVI secolo, è sovrastata dal santuario della Santa Casa, che è anche l’attrattiva principale del luogo. Secondo la leggenda, a seguito dell’invasione musulmana della Palestina, la casa della Sacra Famiglia di Nazareth venne trasportata dagli angeli prima a Tersatto, in Jugoslavia, poi (1294) sull’opposta sponda dell’Adriatico in un bosco di allori (Lauretum). Al termine della visita al Santuario rientro in hotel situato in centro ad Ancona. Cena e pernottamento.

11 Dicembre: URBINO – TORRE BOLDONE
Prima colazione in hotel e trasferimento a Urbino. Visita guidata della città rinascimentale di Urbino, del Palazzo Ducale e Galleria Nazionale Marche. Importanti tappe della visita sono il Duomo, San Bernardino splendida costruzione attribuita al Bramante e il Borgo Medievale. Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio inizio del viaggio di ritorno con arrivo in serata.

    OBBLIGATORIO - Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo quanto espresso nella privacy policy. La compilazione del presente modulo ci consente di prendere in carico la tua richiesta, di comunicare i dati a società terze che svolgono le funzioni necessarie all’operatività del servizio richiesto e di ricontattarti ai soli fini di soddisfare la tue richieste..

    FACOLTATIVO - Desidero ricevere aggiornamenti periodici, news e promozioni da parte dell'agenzia di viaggi Destinazione Sole. I dati forniti in questo modulo NON saranno comunicati a terze parti e utilizzati per ricerche di mercato, statistiche commerciali o per azioni di marketing diretto.