PELLEGRINAGGIO A INNSBRUCK

PELLEGRINAGGIO A INNSBRUCK

Sulla tomba del Beato Tommaso da Olera
dal 1° al 2 marzo 2025
Quota a persona in camera doppia: € 250

RAN/01032025/INSSBRK/GARBTT

  • Supplemento camera singola: € 50
  • Quota valida per un minimo di 50 partecipanti

La quota comprende:

  • Tour di 2 giorni / 1 notte
  • Viaggio con pullman Gran Turismo da Olera e ritorno
  • Sistemazione in camere doppia c/o l’hotel indicato con trattamento di mezza pensione con bevande a cena (1 calice di vino e 0,75 di acqua)
  • Visita guidata dell’Abbazia di Novacella
  • Ingresso con audioguida al Castello di Tratzberg
  • Assicurazione medico e bagaglio

La quota comprende:

  • Tassa di soggiorno: € 2 a persona
  • Mance, ogni extra a carattere personale e tutto ciò non indicato nella quota comprende

Documenti necessari: Adulti e minori carta d’identità GARBTT

 I posti pullman saranno assegnati in ordine di data di prenotazione

Le voci riportate ne “La quota non comprende” non possono essere pagate con denaro Welfare.

1° giorno: Olera/Innsbruck

  • Ore 05.00 partenza dalla Valle Seriana
  • Ore 10.00 arrivo e visita guidata dell’Abbazia di Novacella.
  • Ore 11.30 partenza per Innsbruck.
  • Ore 13.00 arrivo, pranzo libero e poi visita libera della città.
  • Ore 17.00 ritrovo al convento Cappuccini per la celebrazione della Santa Messa sulla tomba del Beato Tommaso da Olera.
  • Ore 18.30 partenza per l’hotel Rumer Hof ****.
  • Sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.

2° giorno: Innsbruck/Castello di Tratzberg/Olera

  • Prima colazione in hotel
  • Ore 09.30 partenza per Karlskirche di Volders (chiesa / monumento nazionale d’Austria fatto costruire dal Beato Tommaso a Ippolito Guarinoni), dove alle 10.30 si parteciperà alla Santa Messa
  • Ore 11.30 partenza per il Castello di Tratzberg
  • Ore 12.00/12.15 visita al Castello (con audioguide)
  • Ore 13.15 partenza dal Castello per Innsbruck, pranzo e visita della città liberi
  • Ore 17.00/17.30 partenza per il rientro in Valle Seriana.

 

Il pellegrinaggio a Innsbruck per visitare la tomba del Beato Tommaso da Olera è un’esperienza spirituale intensa per molti fedeli. Tommaso da Olera, al secolo Tommaso Acerbis, nacque nel 1563 a Olera, un piccolo villaggio all’imbocco della Valle Serian. Proveniente da una famiglia modesta, entrò nell’ordine dei Cappuccini come fratello laico. Anche se non era un sacerdote né aveva una formazione accademica, si distinse per la sua profonda spiritualità e saggezza, acquisendo un’ampia reputazione come guida spirituale.
Il Beato Tommaso trascorse la maggior parte della sua vita svolgendo semplici mansioni come questuante, ma attraverso questo umile servizio riuscì a entrare in contatto con persone di ogni ceto sociale, guidandole e ispirandole. La sua vita di devozione e preghiera lo portò a Innsbruck, dove si dedicò all’assistenza spirituale e alla cura dei malati. Dopo la sua morte, avvenuta nel 1631, il suo sepolcro divenne un luogo di venerazione, e fu proclamato beato nel 2013.
La chiesa dove è sepolto, la Chiesa di Cappuccini di Innsbruck, è una struttura semplice e austera, in perfetta sintonia con lo spirito francescano dei Cappuccini. All’interno si respira un’atmosfera di pace e raccoglimento, ideale per il silenzio e la preghiera. La tomba del Beato Tommaso si trova in un’area della chiesa accessibile ai fedeli, che spesso vi si recano per chiedere la sua intercessione o per rendere omaggio a questa figura di umiltà e carità cristiana.
Costruzione della Karlskirche – Anche l’influente e stimato Ippolito Guarinoni (1571-1654) viveva e lavorava nella regione all’epoca di fra Tommaso. Poiché la città di Hall era stata risparmiata dalla peste che aveva devastato gran parte del Tirolo nel 1611, il dottor Guarinoni progettò di costruire una chiesa votiva. Tuttavia, gli anni passarono senza che il progetto venisse realizzato. Fra Tommaso lo esortò a iniziare finalmente la costruzione presso il ponte di Volder: Una chiesa in onore di San Carlo Borromeo, Sant’Ignazio e Santa Francesca Romana. Negli anni dal 1620 al 1654, accompagnati da molte difficoltà, fu costruita la “Bruggnkirche” sull’Inn, un edificio barocco con sei cupole e una torre arrotondata su tre lati, quasi come una cattedrale ortodossa russa. I disordini della Guerra dei Trent’anni (1618-1648) ritardarono la costruzione, così come la grande povertà della popolazione. Come aveva previsto Fra Tommaso, il dottor Guarinoni visse per vedere il completamento della chiesa, poi morì rapidamente e trovò la sua ultima dimora nella Karlskirche che aveva fondato. Molti credenti hanno criticato il fatto che la magnifica chiesa sia stata costruita così vicino al fiume Inn. È quindi molto vulnerabile alle inondazioni. Fra Tommaso li rassicurò in una lettera: “Senza dubbio, Dio si prenderà cura della chiesa, e anche i santi a cui è dedicata, saranno protettori…”. Mai negli ultimi 350 anni le inondazioni dell’Inn hanno causato danni alla chiesa. Quando è stata costruita l’autostrada dell’Inntal, la locanda è stata allontanata dalla chiesa e l’autostrada si snoda tra la chiesa e la locanda.

    Se non trovi in elenco il tuo circuito, indica "Altro" e nelle note indicaci il nome del circuito e faremo il possibile per verificare se possiamo esserti d'aiuto!

    OBBLIGATORIO - Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo quanto espresso nella privacy policy. La compilazione del presente modulo ci consente di prendere in carico la tua richiesta, di comunicare i dati a società terze che svolgono le funzioni necessarie all’operatività del servizio richiesto e di ricontattarti ai soli fini di soddisfare la tue richieste..

    FACOLTATIVO - Desidero ricevere aggiornamenti periodici, news e promozioni da parte dell'agenzia di viaggi Destinazione Sole. I dati forniti in questo modulo NON saranno comunicati a terze parti e utilizzati per ricerche di mercato, statistiche commerciali o per azioni di marketing diretto.