TOUR A BERGAMO

TOUR A BERGAMO

Bergamo-Brescia | Capitale della Cultura 2023
Domenica 1° ottobre 2023
Quota di partecipazione: € 65

ROV/01102023/BG/GARROV

  • Massimo 40 partecipanti

La quota comprende:

  • Tour di 1 giorno
  • Pullman gran turismo da Rovato a Bergamo
  • Biglietto di ingresso all’Accademia Carrara
  • Biglietto di ingresso alla Basilica di Santa Maria Maggiore
  • Biglietto di ingresso al museo del Duomo
  • Guida locale professionista per tutta la giornata
  • Auricolari per tutta la giornata
  • Assicurazione medica

La quota non comprende:

  • Mance, extra personali e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.

Documenti necessari: adulti e minori carta d’identità. GARROV

Le voci riportate ne “La quota non comprende” non possono essere pagate con denaro Welfare.

Partenza al mattino intorno alle 08,00 con pullman Gran turismo da Rovato, piazzale foro Boario per Bergamo.
Incontro con la guida presso l’ACCADEMIA CARRARA e visita del museo.
Il percorso espositivo è organizzato in sedici sale di diversa ampiezza, che raccontano storie diverse. La prima sequenza è dedicata all’arte italiana tra Gotico e Rinascimento nella Penisola, con un accento sul cospicuo nucleo di opere del Quattrocento padano e veneto, con opere di PisanelloMantegna e Bellini, e sulla coeva produzione toscana, dove spiccano i dipinti di Raffaello e Botticelli.
La seconda sequenza disegna, invece, un percorso che illustra la tradizione figurativa tra Lombardia e domini veneti di Terraferma, tra Quattro e Settecento, con particolare attenzione per il contesto bergamasco, dove operarono LottoMoroniBaschenis e Fra Galgario. Infine, la sezione dedicata all’Ottocento con un occhio di riguardo per le vicende e i protagonisti della Scuola di pittura dell’Accademia Carrara.
Trasferimento a piedi alla volta di Bergamo alta. Possibilità di salire in funicolare al costo di € 2,50, ma di domenica il rischio è molta attesa.
Pranzo libero in città alta
Nel pomeriggio visita del centro storico medioevale e rinascimentale di Bergamo alta con ingresso nella Basilica di Santa Maria Maggiore, e nel museo degli scavi del Duomo. Esiste un legame profondo e antico tra la città e la Basilica di Santa Maria Maggiore, che deriva probabilmente dalle singolari condizioni della sua edificazione. Nei primi anni del 1100, una terribile epidemia di peste dilaga in Europa provocando morti e desolazione. Gli abitanti di Bergamo decidono allora di chiedere aiuto alla Madonna: se li proteggerà dal contagio le dedicheranno una chiesa come ringraziamento. E siccome i bergamaschi sono persone di parola, nel 1137 danno seguito al voto e sulla Piazza del Duomo in Città Alta costruiscono la Basilica di Santa Maria Maggiore. Fanno le cose in grande: la chiesa rivela fin da subito il suo splendore e viene ulteriormente abbellita nei secoli successivi. Affreschi, stucchi, arazzi e tarsie lignee realizzate su disegno del famosissimo artista Lorenzo Lotto decorano oggi l’interno dell’edificio.  Dentro Santa Maria Maggiore è custodito inoltre il monumento funebre a Gaetano Donizetti, famosissimo compositore, simbolo e portavoce di Bergamo nel mondo.
Nel tardo pomeriggio rientro a Rovato con il pullman.

    Se non trovi in elenco il tuo circuito, indica "Altro" e nelle note indicaci il nome del circuito e faremo il possibile per verificare se possiamo esserti d'aiuto!

    OBBLIGATORIO - Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo quanto espresso nella privacy policy. La compilazione del presente modulo ci consente di prendere in carico la tua richiesta, di comunicare i dati a società terze che svolgono le funzioni necessarie all’operatività del servizio richiesto e di ricontattarti ai soli fini di soddisfare la tue richieste..

    FACOLTATIVO - Desidero ricevere aggiornamenti periodici, news e promozioni da parte dell'agenzia di viaggi Destinazione Sole. I dati forniti in questo modulo NON saranno comunicati a terze parti e utilizzati per ricerche di mercato, statistiche commerciali o per azioni di marketing diretto.